FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] un doppio registro di monofore inserite in un articolato ordine di colonne applicato a parete ed era coperto da volte costolonate. Anche le cucine attigue al refettorio sono scomparse, così come l'ala dei conversi, che chiudeva il lato occidentale.Il ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Caen (1080 ca.) e di Gloucester (1089-1100), con le campate allungate (sempre di Saint-Nicolas), con le crociere costolonate di Durham (dedicata nel 1133) e soprattutto con il nuovo sistema di volte esapartite, adottato nelle abbaziali di Caen (1125 ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] critica, una basilica cruciforme a tre absidi (due delle quali sul transetto), navate laterali coperte da crociere costolonate e due torri posizionate a fiancheggiare la facciata occidentale, mentre una terza era collocata sull'incrocio. A questa ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] della chiesa, l'applicazione del sistema alternato definiva in origine due grosse campate centrali con volte a crociera costolonate, duplicate anche nell'articolazione in alzato a configurare i matronei; l'innesto del transetto voltato a botte, quasi ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] coro e dell'intero transetto si trova una grande Hallenkrypta con possenti colonne, capitelli a dado e volte a crociera non costolonate, delimitate da sottarchi. L'area d'incrocio quadrata è delimitata da grandi arcate su pilastri, dando luogo così a ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] terzo quarto del sec. 14° fu restaurata un'ala del cortile e il passaggio alla piazza fu rifatto con volte costolonate e decorazioni; al piano superiore venne edificata, in proporzioni meno massicce rispetto al resto del complesso, la cappella di S ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] più sottile cornice all'altezza dell'imposta dell'arco, sottolineano la semplicità della parete. I capitelli delle mensole dei costoloni delle volte presentano motivi floreali e teste di buona qualità.
Al palazzo dei Templari si affiancava, a O, l ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] in età barocca, dovrebbe risalire agli anni 1250-1300; del sec. 14° rimangono alcune strutture murarie con volte a crociera costolonata, un piccolo portalino trilobato e altri elementi che permettono di ipotizzare un edificio ad aula con coro di tipo ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] tratta della più originale soluzione di un impianto di coro occidentale tardoromanico.L'interno è coperto da una pesante volta con costoloni a sezione rettangolare a E e presenta una torre di incrocio che è copia di quella di Spira; la navata mediana ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] ottenne in quest'epoca una nuova suddivisione interna in sette navate e tre campate, con volte a crociera, non costolonate e prive di archi longitudinali e trasversali, sostenute da colonne. Il tipo di capitello a dado, con aggetti angolari ...
Leggi Tutto
costolone
costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...