• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Arti visive [150]
Architettura e urbanistica [94]
Biografie [25]
Archeologia [22]
Geografia [15]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]
Europa [9]
Storia [8]
Diritto [6]
Religioni [6]

CHIARAVALLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo della provincia di Ancona, situato nella larga e fertilissima piana deltizia dell'Esino, a 22 m. s. m., a sinistra del fiume, a km. 6 dall'Adriatico. Nel sec. VII si stabilirono quivi, presso la [...] di Camerata Picena (1122 ab.). Dell'abbazia cistercense restano la chiesa e le cantine. La chiesa, in laterizio, con volte a costoloni e archi acuti su piloni a lascio, si può ritenere tra le più antiche fabbriche ogivali in Italia. Bibl.: C. C ... Leggi Tutto
TAGS: MONACI CISTERCIENSI – PASTE ALIMENTARI – CAMERATA PICENA – BENEDETTINI – LATERIZIO

KARLI

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLI (A. T., 93-94) Alfred SALMONY * Località dell'India Britannica, sul versante E. dei Ghati occidentali, stazione della Great Indian Peninsular Railway, fra Bombay e Poona, a 85 km. dalla prima [...] tre navate da colonne con capitelli a campana, sormontati da gruppi di cavalieri. Appartengono alla primitiva costruzione i costoloni in legno della vòlta e l'umbello posto sullo stūpa dell'abside. La parte più importante della decorazione plastica ... Leggi Tutto

ANGERS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] 'Aquitania. La navata (1102-1149) a tre campate ha vòlte ogivali (1149-1153) con alte centine e che posano su costoloni ed archi trasversali a. sesto acuto di ampia sezione. Una galleria gira lungo le pareti laterali; il transetto, molto sviluppato ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BARTOLO DI FREDI – NICOLAS BATAILLE – FILIPPO AUGUSTO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERS (2)
Mostra Tutti

MOISSAC

Enciclopedia Italiana (1934)

MOISSAC (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Cittadina della Francia sud-occidentale, nel dipartimento di Tarn-et-Garonne, posta a 76 m. s. m., presso la riva destra del Tarn a monte della [...] e di Périgueux, non resta che l'imbasamento. Sul davanti della chiesa è un nartece a vòlta a costoloni (uno dei più antichi esempî di vòlte a costoloni nella Francia meridionale che può riferirsi al 1120-1125), sormontato da una torre, la cui sala al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOISSAC (2)
Mostra Tutti

BATTISTA d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA d'Antonio Isa Belli Barsali Certamente fiorentino e operante a Firenze, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Risulta già attivo, prima del 1418, come aiuto di Giovanni d'Ambrogio, [...] nomi con funzioni di solo aiuto tecnico. Sempre assieme al Brunelleschi e al Ghiberti era incaricato di presentare i modelli per i costoloni e per la lantema, e il 21 ag. 1439 aveva l'incarico, col Brunelleschi, di recarsi a Carrara per controllare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERVASIO di Canterbury

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERVASIO di Canterbury P. Kidson Monaco della cattedrale priorato della Christ Church a Canterbury (Kent), vissuto tra il 1140 ca. e il 1210 ca., G. fu cronista e autore del Tractatus de combustione [...] da apprezzare l'importanza strutturale delle volte, in particolare delle chiavi di volta che legano insieme i costoloni mettendoli in condizione di sopportare il peso delle coperture, argomentazioni tecniche che quasi certamente egli ottenne dall ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO BECKET – INGHILTERRA – RER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERVASIO di Canterbury (2)
Mostra Tutti

cupola

Enciclopedia on line

anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] . L’alleggerimento della c. può essere ottenuto con innervature nel senso dei meridiani e dei paralleli (cassettoni) o con costoloni salienti al vertice, o con strutture formate da vasi o tubi fittili. La c. può essere costituita da guscio semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ARTE BIZANTINA – AREA BIZANTINA – BRUNELLESCHI – TUTTO SESTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cupola (2)
Mostra Tutti

Monte Sant’Angelo

Enciclopedia on line

Monte Sant’Angelo Monte Sant’Angelo Comune della prov. di Foggia (242,7 km2 con 13.414 ab. nel 2008, detti Montanari), situato su uno sprone calcareo meridionale del Gargano. È il centro più elevato della Puglia (796 m [...] romanico-gotico, 1274-81, nel portale di destra rilievo del 1305); nell’interno, a navata unica coperta da volta a costoloni, frammenti dell’ambone romanico di Acceptus (1041) e cattedra episcopale (12° sec.). Attigua a S. Pietro (12° sec.) è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VOLTA A COSTOLONI – DUCATO DI PUGLIA – GUGLIELMO II – BATTISTERO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monte Sant’Angelo (2)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] campate e transetto, con abside semicirolare nella cripta, poligonale nella basilica, coperte da vòlte a crociera a grossi costoloni rettangolari in quella, a leggere nervature n questa, che per ampie bifore e quadrifore è inondata di luce, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: CECCOLINO MICHELOTTI – NICOLÒ DI LIBERATORE – CAPITANO DI VENTURA – BRACCIO DA MONTONE – VINCENZO ROSIGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

Qairouan

Enciclopedia on line

Città della Tunisia (117.903 ab. nel 2004), 50 km a O di Sousse, a 58 m s.l.m. in una pianura stepposa semiarida gradualmente conquistata all’agricoltura; capoluogo dell’omonimo governatorato. Ha conservato [...] mediana, più alta e più larga, forma il cosiddetto dispositivo a T. Notevole la cupola sopra il miḥrāb, a costoloni lobati poggianti tramite il tamburo sulla zona di raccordo a nicchie lobate. Le decorazioni del miḥrāb, incorniciato da mattonelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGRICOLTURA – BANŪ ḤILĀL – AUTOSTRADA – AGHLABITI – TRANSETTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
costolóne
costolone costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali