• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
150 risultati
Tutti i risultati [233]
Arti visive [150]
Architettura e urbanistica [94]
Biografie [25]
Archeologia [22]
Geografia [15]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]
Europa [9]
Storia [8]
Diritto [6]
Religioni [6]

ZUTPHEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZUTPHEN K. van der Ploeg (Sutphania nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] preesistente (Ter Kuile, 1958). La chiesa domenicana, Broederenkerk, interamente costruita in laterizio con l'eccezione di colonne, costoloni, colonnette e trafori, risale al 1300 ca.; essa adotta la tipologia, assai diffusa in Germania, di un corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – CAPPELLE RADIALI – MAESTRO FRANCKE – CHIESA 'A SALA – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

IVREA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IVREA N. Bernacchio (lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali) Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] fu successivamente ampliata verso E con un vano a pianta rettangolare diviso in sei campate con volte a crociera costolonata impostate su due colonne centrali e semicolonne addossate alle pareti; i capitelli sono decorati a intreccio, con racemi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – AMEDEO VI DI SAVOIA – ENRICO II IL SANTO – CITTÀ DEL VATICANO – CONTI DI BIANDRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

SALISBURGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALISBURGO F. Fuhrmann (lat. Iuvavum; ted. Salzburg) Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] navate di un impianto del sec. 11°, ma nel sec. 15° fu dotata di una struttura tardogotica con complesse volte a costoloni e una spaziosa cripta. Tuttavia al piano terreno dell'area della torre si è conservata la struttura architettonica romanica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRADO III DI WITTELSBACH – LOTTA PER LE INVESTITURE – FONTE BATTESIMALE – HARTMANN SCHEDEL – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti

ANTELAMI, Magistri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTELAMI, Magistri. F. Gandolfo Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] con crociere poggianti su due file di colonne. Il presbiterio, sopraelevato, era coperto da tre volte a crociera, con costoloni a sezione rettangolare ai lati e torica al centro, ed era diviso, rispetto alla navata, da due pilastri compositi. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SPIRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPIRA D. von Winterfeld (ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum) Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] coro e dell'intero transetto si trova una grande Hallenkrypta con possenti colonne, capitelli a dado e volte a crociera non costolonate, delimitate da sottarchi. L'area d'incrocio quadrata è delimitata da grandi arcate su pilastri, dando luogo così a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRADO II IL SALICO – RODOLFO I D'ASBURGO – ENRICO III IL NERO – BASSOPIANO RENANO – ORTA SAN GIULIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRA (3)
Mostra Tutti

SACRA DI SAN MICHELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SACRA DI SAN MICHELE E. Federico Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] circolare, dei trifori, dell'arco a doppia ghiera - e una d'Oltralpe, che si rintraccia nei profili mistilinei dei costoloni nella prima campata delle navate laterali e in quelli delle lesene tra le cappelle absidali (Carità, 1992, p. 78). Anche ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO VI DI SAVOIA – AREA PRESBITERIALE – ALFREDO D'ANDRADE – VAL DI SUSA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRA DI SAN MICHELE (2)
Mostra Tutti

LEVOCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEVOCA E. Marosi LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse) Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] sec. 14° con un unico pilastro centrale a sezione ottagonale, privo di capitello, posto a sostegno della volta a costoloni.Nel complesso francescano sono stati riportati alla luce negli anni Trenta diversi brani di pittura murale, che si presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO I D'UNGHERIA – ORDINI MENDICANTI – VOLTA A COSTOLONI – CHIESA 'A SALA – ETÀ MODERNA

Aigues Mortes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aigues Mortes B. Sournia Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] dall'impiego di sistemi di volte più evoluti di quelli usati nelle parti più antiche del complesso (sei o sette costoloni invece di quattro); lo stile della decorazione scolpita (chiavi di volta e culots) è inoltre tipico dell'arte del Domaine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FILIPPO III L'ARDITO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aigues Mortes (2)
Mostra Tutti

MUNSTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUNSTER G. Jászai MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali) Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] anche per accogliere sculture, in analogia con le nicchie con figure ai lati del Paradies. Le singolari teste-mensola dei costoloni a zig-zag nelle navate laterali e i dischi decorati delle volte a cupola risalgono ancora per gran parte all'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO I DI MEISSEN – SACRO ROMANO IMPERO – CRISTALLO DI ROCCA – AGNELLO DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNSTER (2)
Mostra Tutti

LUBECCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUBECCA N. M. Zchomelidse (ted. Lübeck) Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] jubé in pietra che separa il coro dall'incrocio, costituito da una struttura a quattro campate con volte a crociera costolonate, aperte verso il transetto da arcate poggianti su quattro slanciati pilastri ottagonali di granito. Il parapetto ligneo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIUDIZIO UNIVERSALE – PRINCIPI ELETTORI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBECCA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
costolóne
costolone costolóne s. m. [accr. di costola]. – 1. Elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sulla superficie...
cappa¹
cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali