Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] capitale si coniuga con altri due temi: la rilettura del passato, a metà strada tra storicità e invenzione, e la botte o a ogiva, e portale plateresco). Tra le più antiche costruzioni: conventi francescani di Tepeaca (1530), di Huejotzingo (1531) e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] costituzionale che nel 2003 gli restituì l’elettorato attivo e passivo, consentendogli di subentrare nella carica di primo ministro al quelle esplose nel maggio 2013 a Istanbul contro la costruzione di un centro commerciale in piazza Taksim, nel luogo ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] natanti di altezza maggiore di quella del p. stesso. In passato se ne costruirono di legno, con sistemi non molto diversi il sostegno degli operai e per il trasporto dei materiali da costruzione di un edificio. Il complesso dei p. ai vari ripiani di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] vegetazione che dalle formazioni di casuarine e mangrovie della costa passa alla foresta pluviale e, al di sopra dei 600 m velocemente diversificando a partire dagli anni 1970 con la costruzione di raffinerie di petrolio e quindi di industrie tessili ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e della stessa industria (23,5%, incluso il settore delle costruzioni, contro il 33,1% del 1970). In crescita risulta invece ha superato i 6000 miliardi di dollari; il prodotto pro capite è passato dai 12.000 dollari del 1980 ai 23.000 circa del 1992. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , per es., si poteva desumere che i tassi medi di crescita erano passati nel decennio 1970-80 dall'8,1% del primo biennio al 3,9 l'Iran che si impegnò nell'aprile 1993 a finanziare la costruzione di un gasdotto fra i due paesi), crearono tuttavia una ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] causa di tanti interventi di ridisegno urbanistico-edilizio del passato. È evidente che per prevalere su interessi così singola disciplina applicata (chimica, fisica, scienza delle costruzioni ecc.). Ciò equivale a riaffermare che ogni problema del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] invece non procede dall'esistente, ma precede la costruzione dell'architettura. È segnato in particolare dall'intenzionalità di ' è avvenuta con la Biennale di Venezia del 1980: La presenza del passato. È il momento in cui il d. è assurto a ruolo di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] operativo, dall'oggetto allo spazio, dalla contemplazione passiva all'esperienza attiva dei fruitori, costituiscono altrettanti stimoli formativi fondamentali nella costruzione dello spazio aperto contemporaneo, sia nelle esperienze direttamente ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] fonte autorevole a un pubblico generico e passivo. Ribaltarlo in modo che i visitatori stessi (attraverso 'gruppi di interesse', in termini tecnici stakeholders) possano partecipare alla costruzione e rappresentazione di nuovi significati dentro e ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...