• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Matematica [31]
Storia della matematica [18]
Algebra [13]
Geometria [7]
Fisica matematica [7]
Fisica [7]
Analisi matematica [6]
Arti visive [6]
Temi generali [6]
Filosofia [4]

ARCHIMEDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] teoria dei numeri. Uno scritto perduto di Archimede riguardava la costruzione dell'eptagono regolare inscritto in un circolo. Tale costruzione non si può fare con la riga e col compasso, perché conduce a un'equazione irriducibile del terzo grado, la ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – CALCOLO INFINITESIMALE – PIERO DELLA FRANCESCA – TEORIA DEI NUMERI – CAMPANO DA NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIMEDE (5)
Mostra Tutti

GAUSS, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUSS, Karl Friedrich Michele Cipolla Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855. Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] primi di n perché la detta divisione possa effettuarsi con la riga e il compasso, ossia perché l'equazione in cui si traduce il alla sua terra e la devozione al duca, che lo fornisce di strumenti d'osservazione e gli promette la costruzione di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUSS, Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

I FONDAMENTI GEOMETRICI DELLA PROGETTAZIONE

XXI Secolo (2010)

I fondamenti geometrici della progettazione Riccardo Migliari La geometria e il progetto Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] come si ottiene, per es., con il compasso) e la costruzione per punti (ottenuta attraverso l’ e trasmette le sue attitudini alla progettazione. Il compito della costruzione geometrica, prima riservato esclusivamente alla riga e al compasso, è ... Leggi Tutto

geometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni. Le origini Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] insuperato per la costruzione di una scienza deduttiva. La geometria di Euclide è costruita a partire da con un cono. Una concezione diversa della geometria si deve ad Archimede, per il quale essa non è la scienza della sola riga e compasso, ma è ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – SUPERFICIE DI RIEMANN – PROGRAMMA DI ERLANGEN

LUXEUIL, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUXEUIL, Abbazia di F. Cecchini (Luxovium, Lussovium nei docc. medievali) Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] di costruzione a causa di gravi difficoltà finanziarie. Insiste su una pianta a tre navate di ispirazione cistercense, con coro aste rettilinee delle lettere. Disegnati con l'aiuto di riga e compasso, questi motivi si distinguono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ISIDORO DI SIVIGLIA – DIOCESI DI BESANÇON – OTTONE DI BRUNSWICK – FRANCIA MERIDIONALE

geometria euclidea

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria euclidea geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] teorema o corollario è ricavato con procedimenti ipotetico-deduttivi. Gli strumenti principali utilizzati nella elaborazione della teoria sono la dimostrazione e la costruzione. Gli strumenti usati per le costruzioni sono riga e compasso, intesi nel ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – LOGICAMENTE EQUIVALENTI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – SISTEMA ASSIOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria euclidea (1)
Mostra Tutti

esperimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esperimento esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] sulla sua origine e sul suo modo di evolversi e per indagare sulle relazioni di dipendenza con altri fenomeni. ◆ [ALG] Costruzione grafica eseguita usando riga e compasso liberamente, non limitandosi, cioè, alle costruzioni fondamentali di Euclide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperimento (5)
Mostra Tutti

rettificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettificazione rettificazióne [Der. del lat. rectificatio -onis "atto ed effetto del rettificare", dal part. pass. rectificatus di rectificare "rettificare" (→ rettifica)] [FTC] [ELT] Sinon. di raddrizzamento. [...] : classico problema della geometria elementare, uno dei grandi temi della geometria greco-romana, consistente nella costruzione, con il solo uso di riga e compasso, di un segmento di lunghezza uguale a una data circonferenza; si tratta di un problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] e i numeri 1, 2, 3 e 4 si rappresentano con una perla gialla posta all'intersezione dell'asta con la prima, la seconda, la terza e la quarta riga completandolo nel 1605, un trattato sulla costruzione e sull'uso dell'astrolabio, basato sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Platone

Dizionario di filosofia (2009)

Platone Filosofo (Atene 428-27 a.C ivi 348-47). La vita Era di famiglia agiata e nobile: la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di [...] la riga e il compasso, esclusione che fu richiesta e per così dire imposta da P., finì con il portare la geometria greca all’esaurimento, nei ripetuti e vani tentativi di risolvere con la sola riga e il solo compasso problemi non risolubili con quei ... Leggi Tutto
TAGS: APOLOGIA DI SOCRATE – DIONISIO IL VECCHIO – DIONISIO IL GIOVANE – SCIENZA POLITICA – MELISSO DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platone (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali