SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] della parte più alta della catena che ha impedito la costruzione di grandi strade ed ha ritardato l'evoluzione economica del , i Javorniky e le pendici della Lysá hora fino al passo di Jablunkov separano la Slovacchia dalla Moravia e dalla Slesia, ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] del percetto richieda il confronto con l'informazione passata e, quindi, il processo della p. sia strettamente legato ai processi della memoria, rimane aperta la questione del fenomeno della costruzione di un percetto al livello fisiologico. In altri ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] Frisia, i progressi della vita economica erano proceduti di pari passo con l'avanzata dei Germani occidentali, i quali, dopo il per l'attività dei loro commerci, per l'industria delle costruzioni navali e per la pesca, di una floridezza eccezionale, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] con la massima alacrità lo sfruttamento delle proprie concessioni del Devoli, provvedendo anche alla costruzione di un oleodotto, lungo circa 80 km., che, passando per quasi tutto il percorso su territorio di concessione italiana, per Fieri, Roskovec ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] le importazioni di servizi e i trasferimenti: il loro passivo supera di molto quello di tutte le altre importazioni. Nel tra i quali l'ampliamento del porto di Lagos e la costruzione del primo stabilimento petrolchimico dell'Africa Occidentale. ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] , il grande bisogno di spazio richiesto dalle nuove costruzioni indusse a sistemare queste al di fuori del vecchio , almeno, l'area coperta da fabbricati; in pari tempo la sua popolazione passava da poco più di 1000 ab. (1300 nel 1845) a quasi 20 mila ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] sommergibile, in pattugliamento di zone attraverso le quali dovranno passare le formazioni navali e i convogli o di zone di di scomparsa e non sono più sistemate sulle unità di nuova costruzione.
Esse sono: a) le bombe torpedine da getto: sono bombe ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] rapporti identici, i nomi hanno morfemi peculiari, esigono costruzioni peculiari, estranee a quelle del verbo: amo la , non distingue la diatesi attiva del primo membro, la diatesi passiva del secondo membro. La differenza di tempo non si adatta a ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] da 105/14, da montagna, di progettazione e costruzione italiana, conserva per ora la sua completa validità nel carri americani M 47 alla fine del secondo conflitto mondiale, si è passati al calibro 105 del carro M 60, sempre statunitense ma costruito ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] nel campo della filoguida e dell'autoricerca passiva (homing) concretizzatesi, in campo nazionale, nel un nuovo sistema missilistico (tab. 2), sia un programma di costruzione di nuovi SSBN. Per quanto riguarda quest'ultimo, le attuali previsioni ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...