Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] con lo start-up del LHC (Large Hadron Collider), in costruzione presso il CERN di Ginevra. Tale collisore è un sincrotrone più in generale, la componentistica superconduttiva attiva e passiva hanno interessato vari ambiti che investono la fisica, la ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] esempio, davanti a Gibilterra.
Gli idrofoni per la ricerca passiva sono stati di recente impiegati anche su navi e 1970-80 si venne a conoscenza che i nuovi sommergibili di costruzione sovietica avevano una velocità in immersione di circa 45 nodi, il ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] basso contenuto di importazioni (industrie siderurgiche, della costruzione di mezzi di trasporto, della meccanica di delle commesse militari, ma la voce "aiuti governativi" è passata a rappresentare nel 1959 un'aliquota trascurabile del totale delle ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] altrove, per cui spesso il metodo della difesa passiva (non acquisizione di aree dissestate o potenzialmente dissestabili terreno per assorbimento d'acqua o sovraccarico dovuto alla costruzione di manufatti pesanti; l'accentuazione della pendenza del ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] la marina francese e quella germanica avevano in costruzione portaerei di media grandezza, dove si cercava di tra le corazzate e le portaerei che era di 2:i nel 1939, è passato ad 1:5 nel 1945, e tende a diminuire.
Tra le portaerei da combattimento ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] di cui 66.500 per l'esportazione. Notevoli anche le industrie per le costruzioni navali, gli zuccherifici (49.000 ha. con 2.035.000 q. 8500 tonn., del medesimo nome. La produzione navale è passata con varie oscillazioni dalle 125.000 tonn. lorde del ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] contrastatamente, di delineare accanto alla d. passiva (che è quella prevista e disciplinata dal codice civile) una d. attiva, il cui profilo è tuttavia evanescente di fronte alla costruzione normativa del fenomeno consistente nella creazione di ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Lo studio delle fondazioni, che per il passato si eseguiva in base a criterî del tutto empirici, viene da alcuni anni condotto con procedimenti e calcoli [...] spinta delle terre, XXXII, p. 384) e quello della spinta passiva. In stato di quiete si assume λ = 1. Per i terreni sufficiente considerare l'origine dei tempi a metà dei periodu di costruzione (fig. 8).
Formule di stabilità. - Incrementando il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936)
Luigi PEDRESCHI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] 1950 a 5.411.000 ab. nel 1960 (ultimo censimento). La densità media è passata da 114 a 131 ab. per km2; la natalità è scesa dal 20‰ del 1946 sarà ultimata nel 1962. Un'altra diga è in costruzione a cavallo del confine italo-svizzero in val Livigno. ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] (5535 t. esportate nello stesso anno).
È in costruzione la ferrovia Cochabamba-Santa Cruz de la Sierra; dalla metà 42 bolivianos per 1 dollaro.
Il Banco central de Bolivia, passato nel 1939 sotto il controllo dello stato e riordinato con legge ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...