TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI.
Eliana Cangelli
– L’attenzione all’ambiente e la sostenibilità. Le tecnologie sostenibili immateriali. Le tecnologie sostenibili materiali. Bibliografia
L’attenzione [...] più articolato investendo con forza anche il settore delle costruzioni. È del 1987 il Rapporto Burdtland della Commissione mondiale fossili per la climatizzazione. Strategie di progettazione passiva consentono l’efficienza degli scambi termici tra ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] 2800 indigeni e 600 europei. Intanto a Conakry è stata iniziata la costruzione di un porto ad acque profonde, che potrà accogliere navi di 300.000 t.
La bilancia commerciale, passiva qualche anno fa, ora regolata dallo stato tende a migliorare per l ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] bombe antisommergibili è stato realizzato con la costruzione della bomba acustica ultrasonora ad influenza.
Questa sommergibile e ricevuto, come eco, dal dispositivo. Quando la bomba passa alla minima distanza dal sommergibile, il suo moto, che era ...
Leggi Tutto
RITTER, Johann Wilhelm
Maryla Falk
Pensatore tedesco, nato il 16 dicembre 1776 a Samitz in Slesia, morto il 23 gennaio 1810 a Monaco. Giunto a 19 anni a Jena, compie rapidamente, da autodidatta, gli [...] rabdomante Campetti, sui quali imposta una teoria della coscienza passiva tradotta nel moto involontario, teoria che tende a la riflette, e il filosofo Schelling sul campo della costruzione speculativa che produsse una serie di sistemi provvisorî e ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, I, p. 221)
Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] al pareggio, mentre quella commerciale rimane nettamente passiva; si sono verificati sensibili mutamenti nell'organizzazione rete stradale, che oggi si sviluppa per 4100 km; costruzione di nuovi aeroporti). Sempre più strette sono le relazioni con ...
Leggi Tutto
Voce o diatesi del verbo, che indica l'azione pura e semplice senza riferirsi al soggetto (voce media) né alla causa che agisce sul soggetto (voce passiva). Nei vecchi testi di retorica e in dizionarî [...] personali sono limitate a una per persona, si sottintende che esse esprimono l'attivo: loda ha una sua desinenza, è lodato è una costruzione perifrastica. La possibilità di distinguere la voce attiva è uno dei caratteri fondamentali del verbo (v.). ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di eleggerlo nel suo collegio di Molfetta e Bitonto (La costruzione del partito comunista, p. 141).
Gli anni del " cultura socialista", si pubblicò fino al Natale del 1920, per cedere il passo, dal 1° genn. 1921, a L'Ordine nuovo quotidiano, primo ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di latenza o tempo di induzione e si definisce come ‟il periodo che passa fra la prima esposizione al cancerogeno e la comparsa del tumore" (v neoplastica verificatasi nel 1928, a seguito della costruzione di un nuovo acquedotto. È certo che ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] interni e, ad esempio, f′′ = 0 in x1 e in xN. Questa costruzione è molto efficace e può essere considerata come un modello matematico di un curvilineo flessibile (spline), fatto passare per i punti dati. L'idea di usare funzioni distinte nei diversi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] turco era stata appena sfiorata, e che, pur senza ritorni al passato, c'era ancor posto in una democratica repubblica laica per la fede esistenti ma ne vietava a un tempo il restauro o la costruzione di nuove, e così via. Comunque, l'Islàm caucasico e ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...