Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] paesi, un'effettiva coscienza di tale unità. L'unificazione andò di pari passo con l'ampliamento della sfera della vita pratica, fino a far coincidere la realtà con la costruzione politica. Poco a poco, all'interno dello Stato nazionale si è operato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e auriga del carro di Enomao, al quale promise di fargli passare una notte con Ippodamia se lo avesse messo in condizione di .C. per la XXV Olimpiade venne inaugurato l'ippodromo. La costruzione, che sorgeva tra lo stadio e l'Alfeo, era costituita da ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] - 10). Tuttavia alla fine del XVIII secolo l'alchimia cedette il passo alla chimica scientifica e questa fece sentire il suo effetto anche sugli anche su quello politico, si era lanciata nella costruzione di una grande flotta che l'Inghilterra sentì ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] le celle solari, i nuovi materiali compositi per costruzione: infinite sono le vie attraverso cui la chimica influisce esposizione a composti chimici, sia naturali che sintetici. Il cancro è passato fra il 1900 e il 1970 dall'ottavo posto, come causa ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che avrà più tardi un ruolo di primo piano nella costruzione di uno scudo spaziale contro i missili sovietici (la un negoziato per il disarmo si traducesse, come altre volte in passato, in una corsa agli armamenti.
La reazione del governo sovietico fu ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] caso i problemi della coscienza) nel quadro di una generale costruzione teoretica del mondo. La filosofia, poi, può oltrepassare, (Q.I.) di due gruppi di bambini: quelli che avevano passato i tre primi anni di vita in un orfanotrofio e quelli che ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] anni (88). Ma nonostante questi divieti la produzione annua di uva passa raggiunse i 3-4 milioni di libbre piccole (900-1.200 del lavoro cf. anche Gino Luzzatto, Per la storia delle costruzioni navali a Venezia nei secoli XV e XVI, nei suoi ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] trattato di Campoformio anche la Repubblica di San Marco divenne una passiva unità di manovra nelle mani delle grandi potenze, mentre la delle elemosine. Doveva occuparsi di persona della costruzione di una nuova chiesa parrocchiale o della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] interna in tre navate, un'abside e originariamente un nartece, passato poi a far parte dell'aula in occasione di un restauro metà del sec. 9° o, più giustamente, coevo alla costruzione dell'edificio voluta dal duca Arechi II (758-787), esso conserva ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] larga banda eseguiti con tecnologia a tubi termoionici e distanziati con passo di amplificazione di 10 km. In una coppia di coassiali zone d'ombra (particolarmente nelle aree metropolitane con costruzioni molto elevate) e soprattutto ha la capacità ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...