COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] tutte le terre scoperte a est di una linea immaginaria che passava 270 leghe (all'incirca 1.760 chilometri) a ovest di un'agricoltura di sussistenza, sulla produzione di legname, sulla costruzione di navigli, sulla pesca e sul commercio. Ancora più ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] storia, l'arte è il prodotto di tecniche urbane per la costruzione dell'ambiente della vita sociale, o della città, non può sorprendere sottrae l'opera di Velazquez all'immobile so-sein del passato e la presenta in una versione attuale, che comprova ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] dei corpi, della fabbricazione delle armi e della costruzione di congegni musicali e ottici. In breve, Gundisalvi soluzione. Ciò che importava, tuttavia, era che 'la torcia' ormai passata all'Italia fosse tenuta 'accesa' fino a quando Galilei e i suoi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , l'identità è costruita e come tutte le costruzioni sociali prende la forma di una rappresentazione. Essa riflette forma mediante interazioni individuali e collettive, nel presente e col passato, e non ha esistenza se gli altri non la riconoscono ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] ai regimi ad esse ispirati una duttilità ribelle a ogni costruzione dogmatica. Ma si deve comprendere che è appunto a , la quale ha costantemente denunciato, da E. Burke sino a Ch. Maurras, passando per J. de Maistre e L. G. A. de Bonald, la vanità ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e l'aria.
Il suolo produttivo è stato divorato dalle costruzioni, cancellato dall'erosione e isterilito da colture inadatte.
Quanto all'erosione, si può ricordare che si passa da valori molto bassi e facilmente compensati da processi naturali nelle ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] il suo contributo al viaggio; infine, a Rotado, per informarlo dei passi compiuti e invitarlo a recarsi subito a Roma perché la sua causa : rinnovo del secretarium e del portico adiacente, costruzione dell'oratorio dedicato a s. Nicola (una ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] un certo modo, ossia attraverso la persuasione razionale. Prima di passare ad esaminare ciascuno di questi meccanismi, è opportuno ribadire che storiche e in differenti contesti culturali, e la 'costruzione' dell'identità e della capacità di agire in ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] partire per Londra con un carico di olio e uva passa. Per ogni eventualità, Demetrio Perulli procurò di conservare XXI (pp. III-XXIII).
32. Gino Luzzatto, Per la storia delle costruzioni navali a Venezia nei secoli XV e XVI, in Id., Studi di storia ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] a cui la satira soltanto allude (v. Suvin, 1979).
7. Tematiche utopiche nel Novecento
Passando dal dibattito teorico sull'utopia alle costruzioni utopiche del nostro secolo, è ugualmente necessario limitarsi ad alcuni momenti o testi particolarmente ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...