FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di abbellimento e ristrutturazione urbanistica della capitale, come la costruzione del real teatro del Fondo, la sistemazione della annosa freddezza tra le due corti, fu il primo passo di un progressivo riavvicinamento a Roma per la costituzione di ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] parallelo con la contemporanea legislazione della Chiesa, seguendo il passo delle innovazioni e delle esigenze del diritto canonico. Gli esempi sono numerosi: fece propria la costruzione innocenziana dell'eresia come crimen laesae maiestatis aeternae ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ingresso del DNA virale nella cellula di E. coli dove viene replicato, passando per una fase a doppia elica. A differenza di altri fagi che origine, un gran numero di combinazioni nuove. La costruzione di librerie da pazienti è utile per l'analisi ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] Causis et processu universitatis, A. accoglie una costruzione metafisica che sorregge gran parte del suo pensiero, dalla vite.
La teoria di A. offre la chiave per interpretare anche il passo di Cv IV XXI 4-5 E però dico che quando l'umano seme cade ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] A Vienna, non a torto, si pensava che quel primo passo sarebbe stato decisivo per la sorte di tutti i possedimenti imperiali d di un'intensa attività edilizia, diretta più alla costruzione di palazzi e siti reali (Capodimonte, Caserta) che ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] il numero di trattati registrati annualmente alle Nazioni Unite è passato dai 28 del 1989 ai circa 260 del 2005.
Il e Istanbul. Dibattiti su modelli di sviluppo alternativi - di costruzione di ‘società sostenibili’ - si svolgeranno a Bamako per il ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] istituzioni esistenti fosse il necessario preludio all'inizio della costruzione di un mondo reso libero. Nell'anarchismo si verificò la forza che l'anarchismo dimostrò in paesi nei quali in passato il suo richiamo aveva avuto ben poca presa, come in ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] ultima, si è già detto che con il connessionismo si passa dall'idea che il calcolatore sia il modello della mente conosciute del cervello usate oggi come vincoli per la costruzione dei modelli connessionistici sono ancora poche e sono le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] i risultati più concreti grazie alle seguenti tappe: la costruzione di reagenti biologici pregiati come i già ricordati anticorpi usare le tecnologie informatiche ed elettroniche o in maniera passiva o al massimo sforzandosi di padroneggiarle a fini ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] dell’ambiente naturale. Se i processi biologici naturali non tengono il passo con la velocità con cui le sostanze inquinanti vengono introdotte nell’ riempimento o mescolata con esso dopo la costruzione. Qualunque sia il materiale di riempimento ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...