Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] tra le ampie premesse di valore che ispirarono la sua costruzione e le politiche che osserviamo oggi nella pratica è stata quella di un'ulteriore espansione degli schemi di sostegno passivo del reddito (indennità di disoccupazione, di malattia, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] anche croce del presente. La Boétie fa subito un ulteriore e decisivo passo. Il suo Discours non è solo un cahier de doléances contro la volontaire fungerà da elemento generativo di una complessa costruzione di un diverso pensiero o teoria della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] fu.
S’aduna voglioso, si sperde tremante,
Per torti sentieri, con passo vagante,
Fra tema e desire, s’avanza e ristà;
E adocchia e del ’27. Enormi i cambiamenti, che portano da una costruzione più rigida (prima tutte le vicende di Lucia, poi tutte ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] del 1975 alle oltre 2600 di tre anni dopo) si è passati a una fase più strutturata (nel 1990 l’approvazione della di queste variabili – ed è quello che è stato fatto nella costruzione del corpus radiofonico LIR1/2: circa 95 ore di parlato trasmesso ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] primo, embrionale centro direttivo dell'insurrezione, stimolando la costruzione delle barricate e cercando di stabilire collegamenti tra e di interventi nelle discussioni delle conferenze monetarie.
Passò gli ultimi anni della sua vita alternando la ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] di avere consultato validi grecisti per farsi tradurre un passo o per ricevere conferma del significato di una parola. indusse Pomponazzi a intraprendere un confronto critico con la costruzione teologica e politico-religiosa di Tommaso d’Aquino e, ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] in funzione dei dati empirici. «Nella effettiva costruzione della filosofia di Hume bisogna cogliere la funzione attiva insomma, più di un empirismo critico, che non di un empirismo passivo» (Hume e la scienza della natura umana, p. 82).
Si ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] diventano fluttuanti, prevale l'erranza, l'aleatorietà. La costruzione di i. ottico-sonore pure, svincolate da ogni legame dirette del tempo, in cui il presente che passa e il passato che permane coesistono)
L'immagine come configurazione formale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] spiegata in tale maniera. In primo luogo, infatti, se la costruzione del mondo intero fosse avvenuta per il solo fatto che Dio avesse nella spiegazione dei fenomeni. Se la materia è infatti passiva, cosa dire dell’attività della mente, del pensiero, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Vittoria, F. Segala e F. Franco, al concorso per la costruzione del nuovo altare maggiore del Santo a Padova. Venne prescelto fra religioso, l'espressione di una dedizione, dolorosa ma passiva, impersonale. In quelle che evidentemente sono le sue ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...