MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] 'immigrazione negli Stati Uniti dal nord-ovest e dal sud-est di Europa passarono infatti a 19% e 65% nel 1901-10), che ne rendeva più pubbliche, specie per quel che si riferisce alla costruzione dei villaggi operai, e alla progressiva realizzazione ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] comunicazioni visive, sonore e audiovisive, nel settore delle costruzioni e negli ambiti di applicazione più vari, hanno aperto è ridotto da mesi a minuti; anche il senso del passato che ora si avvale di altri strumenti di conservazione della memoria ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] suggerimenti scenici del teatro greco più antico. La costruzione lignea del palcoscenico favorisce la mobilità delle sue parti visto quasi frontalmente e ad obbligata altezza di orizzonte si passa a una stereometria dove la quarta parete è chiusa e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] del 1960 erano inclusi circa 13 milioni di tsl di costruzione bellica, messe nella riserva e quindi inoperose, che nel 1975 flotta, tra il 10 gennaio 1948 e il 10 gennaio 1960, era passata da 1.853.000 tsl a 5.065.000, nel periodo successivo tra ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] le località di preminente interesse marittimo, e dai mezzi di difesa passiva (ostruzioni retali e sbarramenti di mine) da porre in atto civili e affari generali, armi e armamenti navali, costruzioni navali e meccaniche) e da 3 direzioni centrali ( ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 2.522.165 t. lorde, quasi tutte date da navi di recente costruzione e per il 49% motonavi (percentuale più alta di tutte le flotte disavanzo complessivo di oltre 1z miliardi, il debito pubblico è passato da quasi 4 ad oltre 12 miliardi con un onere di ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] , o per constatare se si commettono violazioni a una privativa, o per impedire la propagazione d'un incendio, si passa alle occupazioni per le costruzioni ferroviarie (art. 227: legge sui lavori pubblici), a quelle di cui agli articoli 64 e 71 (legge ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] quella di 460 kg.; dal diametro iniziale di 356 mm. si è passati successivamente a quello di 406 (1887), di 450 (1888), di non solo, ma in Germania, a Friedrichshort, nel 1917 era in costruzione un siluro di prova del diametro di 700 mm., lungo m. 9 ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] (Mosca 1919). Ma tra i nuovi dirigenti sovietici, passato il primo periodo della r., soltanto L. Trockij L.B. Kamenev, dinanzi alle difficoltà interne ed esterne della costruzione del comunismo ripiegarono ben presto sulla formula del ''socialismo in ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] sul valore proteico degli alimenti cominciarono ad andare di pari passo con quelli sul valore energetico. Su queste basi sono : si hanno consistenti risparmi nella progettazione e nella costruzione delle stalle e, non meno importanti, nella riduzione ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...