Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] , 1900). Sherrington asserì in un'altra pubblicazione: ‟Io credo che il passo dal cane e gatto al macaco non sia affatto più grande di quello 'eccitazione artificiale di piccole aree, dalla costruzione delle mappe delle piccole aree circoscritte di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] si deve riconoscere che Venezia non riuscì affatto a tenere il passo con i paesi europei di punta. Per di più, anche quando attività - e privato a fini commerciali (appunto la costruzione delle navi atte). Certo, nonostante l'incisività di questi ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] tenente di vascello Achille Bucchia, un nipote di Paleocapa), le Costruzioni e poi, dopo le dimissioni di Carlo Trolli, un 62 cittadini, con la quale si chiede che la valigia delle Indie passi per Venezia, in Alberto Errera-Cesare Finzi, La vita e i ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] il Sanfermo criticava il progetto Napoleone-Dandolo-Battagia di costruzione di un governo di unione veneta (quasi una " fu di grande intensità, sia a paragone di molte situazioni del passato, sia, ancor più, a paragone delle situazioni che di lì ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Alinghi.
La carriera velica di Schumann ebbe inizio a soli 12 anni in seguito alla costruzione a scuola di un piccolo Optimist, una deriva con la quale mosse i primi passi e si appassionò. Da quel momento la vela divenne la priorità della sua vita e ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] flotta di Mahmud, senza osare intercettarla, sino a Negroponte, dove assistette alla costruzione di un ponte sull'Euripo, ordinata dal sultano.
Di intervenire, neppure gli passò per la testa; del resto la città era ben fortificata ed a difenderla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] meno fondante. La storia è, in ogni senso, il regno dell’effimero. È passata e passerà; ha avuto un inizio e avrà una fine, e di tutto si ebbe fin da principio una assai maggiore sostanza di costruzione storica. Giovò – è lecito credere – a questo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] zona industriale. Sul piano delle infrastrutture operarono alacremente la Società italiana di costruzioni (Sitaco) e la Veneta. L'insediamento delle fabbriche invece passò da un inizio alquanto lento ad una rapida accelerazione. Dalla sola azienda ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la nuova tecnica di scavo consistente nel taglio orizzontale delle costruzioni; e venivano fondate a Parigi le Archives de la è letta da una sola persona; assai più spesso, ogni copia passa per più mani, anche se non tutti i lettori cercheranno in ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] non paiono meritevoli di particolare nota. Per la Corsica si è passati addirittura a un'attività terroristica che, dopo alcuni anni, non ancora il suo tempo e che, anzi, la stessa costruzione europea non ne può superare e assorbire la sovranità, se ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...