Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] sviluppando motori di sempre maggiore spinta: dalla serie dei Thor si passò alla serie degli Atlas e a quella dei Titan (che misero impose di tornare ai m. e fu dato nuovo impulso alla costruzione dei Delta, dei Titan ecc., ottenendo, fra l’altro, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] costituzionale che nel 2003 gli restituì l’elettorato attivo e passivo, consentendogli di subentrare nella carica di primo ministro al quelle esplose nel maggio 2013 a Istanbul contro la costruzione di un centro commerciale in piazza Taksim, nel luogo ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] ancor più urgente dagli sviluppi della normativa tecnica per le costruzioni in zone sismiche. A tale proposito si segnalano i per sé limitata, da gestire con grande cautela. Mentre in passato il suo logorio non veniva conteggiato tra i costi di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] es., per le sue proprietà magnetiche, nella costruzione di nuclei di elettromagneti). Se ottenuto per reticolo cubico a corpo centrato; per riscaldamento a 911 °C il f. passa dal reticolo cubico a corpo centrato a quello a facce centrate, nella forma ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] natanti di altezza maggiore di quella del p. stesso. In passato se ne costruirono di legno, con sistemi non molto diversi il sostegno degli operai e per il trasporto dei materiali da costruzione di un edificio. Il complesso dei p. ai vari ripiani di ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] proprio orientamento né turbare l’orientamento delle altre. Le molle delle sospensioni, in passato tutte del tipo a balestra per la semplicità di costruzione e l’autosmorzamento delle deformazioni, sono a torsione del tipo a spirale cilindrica. Per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] attratto agricoltori e pescatori. Quanto al clima, si passa da caratteristiche subequatoriali all’estremo S (dove le dal collegamento con il porto senegalese di Dakar (la costruzione della ferrovia Dakar-Bamako risale al 1924), consentì al ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] di petrolio. La bilancia commerciale è nettamente passiva e, nonostante il diradarsi delle relazioni, gli ottenuto dal neoindipendente Stato di Panama la concessione per la costruzione del canale, nel 1904 gli USA presero possesso della zona ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] vegetazione che dalle formazioni di casuarine e mangrovie della costa passa alla foresta pluviale e, al di sopra dei 600 m velocemente diversificando a partire dagli anni 1970 con la costruzione di raffinerie di petrolio e quindi di industrie tessili ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 33 nascite per 1000 ab.; nel decennio successivo la cifra passò a 31,8, e la discesa continuò fin verso la metà 550. Sommergibili di 1ª classe: 40, di cui gli ultimi 12 ancora in costruzione (1930), varati tra il 1924 e il 1929; i primi 9 da 1150/ ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...