• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Storia [74]
Diritto [65]
Temi generali [53]
Lingua [54]
Biografie [41]
Geografia [36]
Economia [30]
Diritto civile [30]
Scienze politiche [28]
Arti visive [27]

natura

Dizionario di filosofia (2009)

natura La primitiva speculazione greca intende per φύσις («natura») l’intero Universo come l’insieme delle cose che nascono e divengono, e di esso ricerca il «principio». La riflessione sulla natura [...] estrinseca, si riduce a mera possibilità o potenzialità passiva delle forme. Quindi anche in Aristotele vi è come complesso dei fenomeni regolati da leggi universali, è costruzione dell’intelletto, che all’informe materia ricevuta dalla realtà in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

Gandhi, Mohandas Karamchand

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gandhi, Mohandas Karamchand Silvia Moretti L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] : la disobbedienza civile, la non-violenza, la resistenza passiva. Appena un anno dopo la conquista dell'indipendenza, rimase intolleranza religiosa, Gandhi si era battuto per la costruzione di uno Stato indiano dove potessero convivere pacificamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – IMPERO BRITANNICO – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhi, Mohandas Karamchand (4)
Mostra Tutti

PERIGORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PÉRIGORD N. Mouillac Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione [...] a quando l'assimilazione dell'arte gotica, in particolare con la costruzione delle bastides (v.), giunse a rinnovare forme e tecniche: prive di feritoie, potevano offrire solo una difesa passiva; accanto a esse si collocano gli edifici residenziali, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUERRE DI RELIGIONE – ARTE ROMANICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIGORD (2)
Mostra Tutti

fuggire

Enciclopedia Dantesca (1970)

fuggire [imperf. indic. III singol. fuggie(mi), If XXXI 39, e III plur. fuggien, Pd XV 105; cond. III singol. fuggeria, Pd VIII 78, e III plur. fuggiriano, Rime LXXXIII 28; pass. rem. III singol. si fuggio, [...] anime distrutte / fuggir così dinanzi ad un, ch'al passo / passava Stige con le piante asciutte; XIII 116 Ed ecco due piatoso [questo pensiero di Beatrice] che m'ha consolata!. La stessa costruzione del verbo in Fiore XCVII 8, CLXI 4, CCXXV 10 e 13 ... Leggi Tutto

Novità in tema di prova scientifica

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di prova scientifica Leonardo Suraci Sempre più frequentemente l’itinerario che conduce all’accertamento giurisdizionale dei fatti penalmente rilevanti, soprattutto in relazione a settori [...] inferenziale8 – di assumere una veste tutt’altro che passiva di fronte al sapere scientifico, svolgendo quel penetrante ruolo ed umanamente plausibile. Il perito, nell’ambito di siffatta costruzione, non è più l’arbitro che decide il processo, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

dissipazione sismica

Lessico del XXI Secolo (2012)

dissipazione sismica dissipazióne sìsmica locuz. sost. f. – Tecnica avanzata di progettazione antisismica. S’intende con questa espressione il processo di attenuazione dell’energia sismica che entra [...] viscoso, che viene fatto deformare e poi eventualmente passare attraverso un’apertura. Tali dispositivi dissipano energia secondo che attenua rapidamente il moto della massa maggiore (la costruzione da proteggere), facendo in modo che l’energia di ... Leggi Tutto

GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo Piero Doria Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine. Battezzato con [...] Occorrevole a Piedimonte d'Alife (Caserta), dove partecipò alla costruzione del convento. Fu in quegli anni che la chiesa del il decreto apostolico che lo privava della voce attiva e passiva in seno all'Ordine, rinunciò alla carica di provinciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERESARA, Paride, detto Tricasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESARA, Paride, detto Tricasso Francesca Romana De' Angelis Nacque il 10 febbraio del 1466 a Mantova; di lui ci rimane una sommaria descrizione: "Erat facie et barbirio rufus, venustus, procerae staturae, [...] manifesta". Nell'Epitoma il C. compie una costruzione di tipo geometrico avvalendosi di fasi successive di di quel determinismo a cui si unisce l'accettazione di una "teoria passiva della conoscenza" secondo la quale l'umano è in stretta connessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – DETERMINISMO – SILLOGISTICO – CHIROMANZIA – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESARA, Paride, detto Tricasso (1)
Mostra Tutti

domandare

Enciclopedia Dantesca (1970)

domandare (dimandare) Lucia Onder Comune nel senso di " porre quesiti, domande, questioni ", " rivolgersi a qualcuno per ottenere informazioni e chiarimenti ", il verbo d., talvolta con l'indicazione [...] CXLI 13, CXLIII 3, CCIII 14 e Detto 27. Più rara è la costruzione del verbo con l'oggetto della persona a cui si domanda: Rime LXXVII 2 , XXXI 56, Fiore LXXV 2 e XCIV 5. Nella forma passiva il verbo è costruito con il soggetto della persona a cui si ... Leggi Tutto

aiutare

Enciclopedia Dantesca (1970)

aiutare (aitare; atare) Lucia Onder Con maggiore frequenza D. usa la forma ‛ aiutare ' che compare 41 volte in prosa e in poesia, in rima o nell'interno del verso; la forma‛ aitare ', formatasi attraverso [...] così in Rime dubbie XVII 5, Fiore CCIV 3 e CCXV 6. La costruzione con l'infinito, propria dell'italiano antico, è usata da D. parecchie volte la nostra fede, VII 16 (due volte) e, nella forma passiva, in Cv III Amor che ne la mente 53; anche in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Vocabolario
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
passata s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali