• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Storia [74]
Diritto [65]
Temi generali [53]
Lingua [54]
Biografie [41]
Geografia [36]
Economia [30]
Diritto civile [30]
Scienze politiche [28]
Arti visive [27]

accompagnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accompagnare [accompagne, II singol. pres. indic.] Il verbo ha l'accezione fondamentale di " far compagnia ", " unirsi a qualcuno come compagno ". In tal senso figura nell'appassionata invocazione che [...] 568. Ricorrendo a un analogo riferimento al contesto, la forma passiva di Vn XXIX 3 questa donna fue accompagnata da questo per compagno ". Infine, detto di fiume, con costruzione intransitiva pronominale, significa ancora " congiungersi " e quindi ... Leggi Tutto

igiene

Dizionario di Medicina (2010)

igiene Il complesso delle norme che si riferiscono alla pulizia personale o degli ambienti. In partic., ramo della medicina che mira alla salvaguardia e al miglioramento dello stato di salute, mediante [...] prevenzione di numerose malattie infettive (immunoprofilassi attiva e passiva, attuata rispettivamente con vaccini e sieri specifici) e di carattere sanitario, le norme relative alla costruzione delle abitazioni, l’obbligo delle vaccinazioni, il ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – SCHISTOSOMIASI – MICROBIOLOGIA – POLIOMIELITE – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su igiene (5)
Mostra Tutti

ancidere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ancidere Enrico Malato Verbo della tradizione poetica, preferito alla forma ‛ uccidere ' nella Commedia - in cui solo due volte si incontra la seconda forma - e altrove, sempre in verso, con precisa [...] , XX 115, Rime LXXXVIII 5. Due volte è usato in forma passiva: Pg XX 90 Veggiolo... / tra vivi ladroni esser anciso; Pd per non perder Lavina; / or m'hai perduta!, in cui la costruzione con ‛ avere ' è evidentemente in rapporto al m'hai perduta del ... Leggi Tutto

impatto zero

Lessico del XXI Secolo (2012)

impatto zero impatto zèro locuz. agg. – Azioni, imprese e stili di vita che hanno impatto ambientale nullo o molto basso, che cioè, tra altri effetti, non alterano sostanzialmente il bilancio di CO2, [...] sostenibili, che utilizzano cioè impianti solari fotovoltaici e termici, sistemi d’isolamento passivi per minimizzare i consumi energetici, materiali da costruzione e da finitura riciclati, impianti d’illuminazione a risparmio energetico e così via ... Leggi Tutto

diffondere

Enciclopedia Dantesca (1970)

diffondere Andrea Mariani Il verbo appare sei volte (sempre nella forma del participio ‛ diffuso '), solo nel Purgatorio e nel Paradiso, ed è sempre in rima, tranne l'unico caso di Pd XXXI 61. È usato [...] in contrapposizione al discorso chiuso di prima (v. 73). Nella forma passiva, in Pd XXI 33 io pensai ch'ogne lume / che par li occhi e per le gene / di benigna letizia) la costruzione del participio è latineggiante e i crudi latinismi sene e gene ... Leggi Tutto

participare

Enciclopedia Dantesca (1970)

participare É un verbo caratteristico del linguaggio filosofico, di tradizione platonico-neoplatonica (nel latino medievale participatio, participare). In esso si esprime la nozione del rapporto di ‛ [...] sono tutte del Convivio, e presentano una notevole incertezza di costruzione. Troviamo infatti la costruzione transitiva del verbo in III XI 7 participante quella essenza; e troviamo p. nella diatesi passiva in III II 5 la divina natura... da quelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
costruzióne
costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
passata
passata s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). In partic., il passaggio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali