risolubile
risolùbile [agg. Der. del lat. resolubilis "che si può risolvere", dal part. pass. resolutus del lat. resolvere "sciogliere di nuovo"] [ALG] Equazione algebrica r. per radicali, o r. algebricamente: [...] o no un teorema. ◆ [ALG] Problema r. conrigaecompasso: quello, in genere elementare, che può essere risolto mediante costruzioni geometriche eseguite con i detti strumenti. È da ricordare che i geometri greci consideravano r. un problema soltanto ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] sulla sua origine e sul suo modo di evolversi e per indagare sulle relazioni di dipendenza con altri fenomeni. ◆ [ALG] Costruzione grafica eseguita usando rigaecompasso liberamente, non limitandosi, cioè, alle costruzioni fondamentali di Euclide ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] gantzen Corporen (Trattato sulla misura con il compasso, la riga per le linee, i piani e i corpi solidi), Etliche Underricht . L'architetto romano non soltanto descrive le tecniche di costruzione dell'antica Roma, di cui si era ormai perduto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] sola riga ciò con cui essi riempiono molte pagine, e per questo motivo essa è incomparabilmente più chiara, più facile e meno soggetta problema di Pappo, il buono è che ho riportato soltanto la costruzionee l'intera dimostrazione, senza porvi tutta ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...