. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] infatti dal rapporto della base all'altezza del rettangolo).
Ciò si può sempre fare, con un numero finito di costruzioni geometriche, eseguibili con la rigae il compasso, e quindi anche il problema della misura dell'area di un poligono qualunque ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Sinigaglia il 6 dicembre 1682, morto ivi il 26 settembre 1766. Compì i primi studî nel collegio Clementino a Roma e fu console del re di Spagna e Sicilia nella sua città. Per diletto [...] lui conseguiti: in una conica a centro si possono determinare infiniti archi la cui differenza è rettificabile; concostruzioni eseguite con la rigae col compassoè possibile suddividere la lemniscata in n parti uguali, purché n sia della forma 2.2m ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] da disegno, da segmenti di diversa lunghezza e le operazioni algebriche sui numeri sono sostituite da costruzioni geometriche su questi segmenti. Le costruzioni si possono fare con la riga, il compassoe altri strumenti da disegno di ogni tipo. Il ...
Leggi Tutto
Cartesio
Cartesio nome umanistico italianizzato di René Descartes (La Haye, Touraine, 1596 - Stoccolma 1650) filosofo e matematico francese. Di famiglia appartenente alla piccola nobiltà, compì regolari [...] una indiscutibile dignità scientifica. Mentre nelle costruzioni degli algebristi del Cinquecento la risoluzione di a quelle considerate prettamente geometriche, generate con il solo uso della rigae del compasso o di sezioni. Oltre alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
TRISEZIONE
Luigi CAMPEDELLI
. Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...] segmenti, questi non si possono costruire con la rigae il compasso (v. compasso; riga). Noteremo (v. bombelli) che l dopo pochi tentativi, con un'esattezza assai più grande di quella ottenibile attraverso complicate costruzioni geometriche.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
QUADRATURA
Giovanni LAMPARIELLO
. Uno dei problemi classici della geometria è quello della "quadratura del cerchio", cioè il problema di costruire un quadrato equivalente (vale a dire, avente area uguale) [...] La risoluzione del problema è impossibile, se si pretende di usare, nelle costruzioni, soltanto la rigae il compasso, ma diventa possibile si può calcolare, a partire dai coefficienti, con una o più consecutive integrazioni definite in intervalli, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] con l'avvio della lavorazione in serie della pietra squadrata. Il recupero delle conoscenze geometriche basate sulla Geometria di Boezio (anteriore al 507), a sua volta fondata su Vitruvio, permise di tornare all'uso della rigae del compasso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] gantzen Corporen (Trattato sulla misura con il compasso, la riga per le linee, i piani e i corpi solidi), Etliche Underricht . L'architetto romano non soltanto descrive le tecniche di costruzione dell'antica Roma, di cui si era ormai perduto ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] sec. si aggiunsero la ruota, la rigae la squadra; nel V anche il compasso.
Dall'Etruria nonché da Palestrina (Museo è stato adoperato per le costruzioni, spesso quando la sua abbondanza e la vicinanza dei grandi boschi ne ha suggerito l'impiego con ...
Leggi Tutto
letteratura e matematica
letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] e quella divina). La similitudine è allora con il geometra che non riesce, con gli usuali strumenti della rigae del compasso, a effettuare la quadratura del cerchio.
Letteratura ecostruzione di un borsellino che non ha né interno né esterno e ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...