Zoologia
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] e di manovra a cingoli (come un carro armato), per superare sbarramenti, ostacoli galleggianti, dighe ecc.
Nelle costruzioni meccaniche, elemento inacciaio a forma di U o di W o anche piegato con le estremità allargate e forate per poterlo chiudere ...
Leggi Tutto
Editoria
Nelle arti grafiche, operazione mediante la quale i fogli stampati sulle due facciate e comprendenti ciascuno un certo numero di pagine vengono piegati in modo che le pagine si seguano nel loro [...] di accumulo e preceduti da un cono su cui scorre il nastro per la prima piega.
Tecnica
Nelle costruzioniin cemento armato, per piegatura delle barre di acciaio si intende una delle operazioni di lavorazione delle armature metalliche. Si esegue ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scultore italiano Francesco Marino (Teana, Potenza, 1920 - Parigi 2012). Emigrato in Argentina nel 1936, mentre lavorava come muratore e poi capo cantiere in importanti imprese architettoniche, [...] architettonico. Tra le sue opere ricordiamo le strutture inacciaio per la Défense a Parigi (1966) e . si caratterizza per economia di elementi e purezza delle linee, e costruzioni basate su un precario equilibrio di forme piene e masse svuotate. Nel ...
Leggi Tutto
Industriale (Müllheim-an der Ruhr 1870 - Berlino 1924); figlio di imprenditori, nel 1893 fondò una propria impresa che divenne ben presto uno dei più grandi trust tedeschi, attivo in molteplici settori [...] dell'economia (costruzioni, carbone, acciaio, energia elettrica, banche, editoria, ecc.). Deputato al Reichstag (1920-24) per il partito popolare tedesco, si oppose al pagamento delle riparazioni di guerra contribuendo in maniera determinante a far ...
Leggi Tutto
In scienza delle costruzioni, struttura portante inacciaio per ponti da 100 a 300 m di luce: è costituita da una trave orizzontale appoggiata agli estremi, collegata mediante tiranti a un arco notevolmente [...] flessibile; i tiranti hanno lo scopo di diminuire i momenti flettenti agenti sulla trave orizzontale, alla quale sono applicati i carichi esterni (v. fig.) ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] il suo apice con magnati (tycoons) quali A. Carnegie nell’acciaio, N. Rockefeller nel petrolio, B.H. Hill nelle ferrovie forme del passato si registrò un gusto vittoriano in case di abitazione e costruzioni ecclesiastiche (J. Renwick, cattedrale di St ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] lavorazione anche a caldo. Il collegamento degli elementi d’acciaio si esegue con chiodatura ovvero con saldatura, che ormai mobili (art. 241 e 856 cod. navale). In genere il contratto di costruzione di n. è regolato da formulari standard. Il ...
Leggi Tutto
Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] mobili elevatori, costituiti da elementi orizzontali modulari sostenuti da montanti d’acciaio a traliccio, sia indipendenti dalle strutture incostruzione, sia a esse ancorati, sollevati da motori elettrici autofrenanti e provvisti di paracadute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] ed elettroniche, carta, legname, acciaio. Sulle importazioni pesano in modo consistente petrolio e derivati. Sassonia). Nel 13° sec. sorsero grandi costruzioni: duomo di Linköping; duomo di Uppsala, in laterizi, come le cattedrali gotiche di Strängnäs ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] sud del Himalaya). Verso l’interno il rilievo degrada in una piattaforma ricoperta di lave e con forme ancora aspre ghisa e ferroleghe e oltre 43 di acciaio). Altro distretto industriale, superiore a materiale ferroviario, costruzioni aeronautiche e ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...