Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] la scarsezza di acciaio, di altri metalli e di materiali diversi la domanda di alluminio è aumentata negli S. U., durante il 1946; infatti l'impiego di questo metallo in America non soltanto si è generalizzato nella costruzione di apparecchi e cavi ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] A seguito della contrazione della produzione dell'acciaio, verificatasi soprattutto in Europa e in Giappone, le esportazioni di minerali di più rilevante nel processo di costruzione dell'Unione Europea. In quest'ottica è necessario realizzare una ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] inacciaio, pannelli di tamponamento in sughero e cartongesso stratificati, lastre di rivestimento in cemento-amianto) sono affiancati nella stessa costruzione a tecniche tradizionali (tamponamenti e solai in muratura di laterizio, serramenti in ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] parte del territorio doganale polacco. In quell'anno furono iniziati i lavori per la costruzione del grande porto di Gdynia carbone e coke; poi, a gran distanza, cemento, legname, ferro, acciaio, zinco, tessuti di cotone e di lana, soda. Per il ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] , pur avendo risentito della crisi dell'acciaio, è calata di poco, essendo stata concentrata fin dall'inizio in R. per l'85÷90% della di regime. Ferma, ma lo era già da un po', la costruzione di città nuove o satelliti, che non è mai stata estranea, d ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] 'aria esterna che, per l'azione di altro ventilatore, fluisce in numerosi tubi di acciaio sistemati sulla corona statorica parallelamente all'asse (in altre costruzioni, l'aria esterna di raffreddamento attraversa canali a sezione rettangolare invece ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] milioni di t e per l'acciaio da 3,1 a 12,7 milioni di tonnellate. Il potenziamento in corso dell'acciaieria di Košice consentirà da 12.000 a 28.378; un nuovo stabilimento è incostruzione a Trnova. Progressi anche maggiori ha fatto l'industria chimica ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] più un ciclo di lavorazione a carattere d'artigianato.
2) Industrie per la costruzione di aeromobili con strutture reticolari in tubi d'acciaio, a guscio e semiguscio in legno e miste.
Hanno contribuito a dare la tipica fisionomia alla maggior parte ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie incostruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] .
Collegamenti per bullonatura. - I bulloni sono di acciaio dolce. La testa ed il dado sono provvisti di leggere di notevole luce.
Bibl.: G. Giordano, La moderna tecnica delle costruzioniin legno, Milano 1947; J. H. Hansen, Modern Timber Design, New ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] forni aperti della potenza singola di 5000 kVA, costruzione Tagliaferri.
La ghisa prodotta ai forni elettrici può di fusione viene ridotto, ottenendosi un miglioramento nel rendimento inacciaio di almeno il 4%; nessun danno viene provocato ai ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...