Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] sfera della costruzione sono: (a) lo studio dei materiali e dei relativi sistemi costruttivi; (b) l’evoluzione e le innovazioni nei sistemi continui plastico-murari e nei sistemi discontinui elastici a telaio, in cemento armato, inacciaio e in legno ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] l’uso di cavi inacciaio, molto utilizzato dall’Ottocento in poi.
L’antica Roma
Inizialmente i Romani costruirono ponti in legno, come il più e nuovi materiali
A metà del Settecento la costruzione dei ponti registra una svolta fondamentale. Con ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] da circo, ma soprattutto costruzioni un po' avveniristiche affiancavano l'esposizione vera e propria.
Il clou dell'Esposizione universale di Parigi del 1889 fu la Torre Eiffel, una grandiosa torre in ferro puddellato (acciaio) alta 300 m che ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] Per quanto riguarda il fondo marino, si verificano situazioni in cui la costruzione di opere di difesa risulta di costo proibitivo o tali da assorbire l’urto delle navi in fase di accosto, e di bitte (di acciaio, di ghisa sferoidale) per sopportare il ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] olmo, nocciolo, frassino, corniolo, bambù, tasso, corno, rame o acciaio e la corda era di minugia o di fibra di piante, di fig. 3E); a. policentrico (impiegato usualmente nella costruzione dei ponti in muratura; in fig. 3 a 3 centri, con quello ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] arcaico dell’architettura classica greca e nelle costruzioni del primo millennio a.C. in Estremo Oriente, il t. di laterizi piccoli edifici in muratura, mentre quella d’acciaio si usa soprattutto in edifici di tipo industriale o in edifici di altro ...
Leggi Tutto
Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo.
Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] in diversi getti successivi. Dalle prime casseforme in ghisa, si è ora passati alle casseforme in lamiera di acciaio stampata e saldata, o in del parametro di opere idrauliche, ecc., ma anche incostruzioni estese e sottili quali tubi, serbatoi (fig. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] esercizi, v. autostrade). È già stata costruita o è incostruzione anche una serie di superstrade per raccordare tra loro le un certo interesse numerosi altri prodotti e in particolare ferro e acciaio, carbon fossile, minerali, pesce, legname, ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] degl'impianti, alla fusione di diverse imprese in società di grandi dimensioni e alla costruzione di un nuovo centro siderurgico subcostiero a GandZelzate, accessibile alla navigazione oceanica. L'acciaio prodotto è destinato per oltre tre quarti ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] quelle metallurgiche (ferro, acciaio, alluminio) e meccaniche, in diverse direzioni, guardano alla realtà socio-economica e culturale del Paese: particolarmente significative le proposte e gli studi sull'abitazione economica e le costruzioni ...
Leggi Tutto
varo3
varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...