• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [50]
Geografia [71]
Arti visive [87]
Ingegneria [71]
Storia [63]
Economia [57]
Trasporti [41]
Architettura e urbanistica [38]
Industria [43]
Fisica [39]

PALANTI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALANTI, Giancarlo Alessandra Capanna PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi. Il nonno [...] nel parco Sempione, progettato da Giovanni Muzio: tra le costruzioni dimostrative temporanee costruite nei giardini, il gruppo, guidato da Giuseppe Pagano, presentò la casa in struttura di acciaio, che indagava il tema dell’immagine dell’abitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MOVIMENTO MODERNO – SALVADOR DE BAHIA – MARCELLO NIZZOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALANTI, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

ALBENGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBENGA, Giuseppe Enzo Pozzato Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca. Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] pp. 331-33; A. Cavallari-Marat, G. A., in Atti e rassegna tecnica della Società degliingegneri e degli architetti in Torino, n. s., XI (1957), pp. 565-68; L. Stabilini, Prof. dott. ing. G. A., in Acciaio e costruzioni metalliche, I (1957), pp. 11-13. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – INCISA SCAPACCINO – INGEGNERIA CIVILE – ATTRITO VOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBENGA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CUNIBERTI, Vittorio Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTI, Vittorio Emilio Umberto D'Aquino Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] motrici a vapore a triplice espansione; corazzature varie in acciaio speciale della Terni, fino a uno spessore 280; L. Fea. Le costruzioni navali, in Scienza e tecnica del nostro tempo, I, 2, Milano 1947, p. 641; V. Cuniberti, in Il Borghese, 12 ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE ALLEANZA – TUBI LANCIASILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNIBERTI, Vittorio Emilio (2)
Mostra Tutti

CRUGNOLA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUGNOLA, Gaetano Umberto D'Aquino Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] alle stampe, nel 1879, la traduzione dal tedesco di un libro di J. Weyrauch sulla Stabilità delle costruzioni inferro ed in acciaio e calcolo delle loro dimensioni (ediz. orig., Lipsia 1876). Nel 1880pubblicò a Torino l'opera teoricopratica Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – GRAN SASSO D'ITALIA – MASSICCIO CENTRALE – SPINTA DELLE TERRE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUGNOLA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Mies van der Rohe, Ludwig

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ludwig Mies van der Rohe Fabrizio Di Marco L’architetto della semplicità delle strutture Mies van der Rohe è uno dei maestri del movimento moderno in architettura. Tutte le sue opere, sia in Europa [...] minimi particolari, costituiscono l’essenza delle sue costruzioni. Questi principi progettuali vennero resi pubblici dallo 58), caratterizzato dalla struttura in acciaio rivestita da un curtain wall («parete a sipario») in bronzo e vetro; arretrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO MODERNO – ESPRESSIONISMO – WALTER GROPIUS – COSTRUTTIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mies van der Rohe, Ludwig (2)
Mostra Tutti

Matildi, Pietro

Enciclopedia on line

Matildi, Pietro. – Ingegnere civile italiano (Oneglia 1917 - 2003). Laureato in Matematica alla Scuola Normale di Pisa e in Ingegneria a Bari, professore ordinario di Scienza delle costruzioni nelle università [...] e Bologna, ha effettuato pionieristici lavori nel settore dei ponti in acciaio. Fondatore nel 1950 dello studio Matildi (oggi Matildi + delle Costruzioni presso l'Università di Bologna, ha approfondito a livello tecnologico la costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SCUOLA NORMALE DI PISA – INGEGNERE CIVILE – MATEMATICA – INGEGNERIA

di Suvero, Mark

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (n. Shanghai 1933) di origini italiane. Dal 1941 negli USA, ha studiato all'univ. di Berkeley. Le sue prime opere mostrano un violento espressionismo; all'inizio degli anni Sessanta [...] è legata alle realizzazioni in acciaio, tra le quali si ricordano Galileo (1996, Potsdamer Platz, Berlino), e l’imponente scultura monumentale Ulalu (2001, Bayfront Arts and Science Park, Corpus Christi). Le sue costruzioni, segnate da linee di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – ACCIAIO

Bartning, Otto

Enciclopedia on line

Bartning, Otto Architetto tedesco (Karlsruhe 1883 - Darmstadt 1959); direttore (1926-30) della scuola superiore di costruzioni di Weimar. Vicino al movimento espressionista, s'impegnò, in particolare, nella ricerca di [...] e vetro: progetto di una chiesa a stella (1922); la chiesa in acciaio a Colonia (1928, per l'esposizione Pressa); il tempio della Resurrezione di Essen (1930, in acciaio, a pianta rotonda); abitazioni a Berlino, Siemensstadt (1929-31); la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – DARMSTADT – BERLINO – ACCIAIO – WEIMAR

Finzi, Leo

Enciclopedia on line

Finzi, Leo Ingegnere italiano (Milano 1924 - ivi 2002); dal 1960 prof. di scienza delle costruzioni al Politecnico di Milano; direttore (1973-76) del Dipartimento di ingegneria generale; dal 1982 socio nazionale [...] Svolse ricerche teoriche e sperimentali sulla teoria dell'elasticità e della termoelasticità, occupandosi in particolare di strutture in acciaio e in cemento armato; notevoli furono anche le sue ricerche sui problemi tecnici dell'industrializzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INDUSTRIALIZZAZIONE – CEMENTO ARMATO – ACCIAIO

Kleinlogel, Adolf

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Wildbad, Württemberg, 1877 - Darmstadt 1968). Dal 1919 prof. di costruzioni in legno, ferro e cemento armato al politecnico di Darmstadt; si è occupato in particolare della tecnica dei [...] calcestruzzi cementizî, in specie di quelli con inerti duri e durissimi (acciaio, corindone, carborundum, ecc.) resistenti all'abrasione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO ARMATO – WÜRTTEMBERG – DARMSTADT
1 2 3 4 5
Vocabolario
varo³
varo3 varo3 s. m. [der. di varare]. – 1. Operazione mediante la quale la nave abbandona lo scalo sul quale è stata costruita e discende in mare: fare il v. di una nave; la cerimonia del varo. Il varo, che costituisce il momento più importante...
piegatura
piegatura s. f. [der. di piegare]. – 1. L’azione, l’operazione di piegare: eseguire la p. di una lamiera, di un profilato metallico, di un foglio di carta. In partic.: a. Nell’industria grafica, l’operazione, eseguita a macchina o a mano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali