• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Botanica [53]
Sistematica e fitonimi [22]
Anatomia morfologia citologia [17]
Medicina [9]
Biologia [9]
Zoologia [8]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Industria [6]
Fisiologia vegetale [5]
Anatomia [4]

cola

Enciclopedia on line

Genere di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificato nelle Sterculiacee e che nella moderna sistematica cladistica viene incluso, come l’intera famiglia, nelle Malvacee. Comprende varie specie, [...] . I semi, ovoidei, lunghi fino a 5 cm, privati del tegumento, costituiscono le noci di c., formate quasi dai soli cotiledoni. Esse contengono circa il 2% di caffeina, tracce di teobromina, tannino, amido e rosso di c., sostanza colorante che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – DICOTILEDONI – STERCULIACEE – TEOBROMINA – CLADISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cola (1)
Mostra Tutti

HERNANDIACEAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HERNANDIACEAE Fabrizio Cortesi . Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Il perianzio è fatto di 4-10 pezzi, e vi è un [...] ovulo pendente bitegminato; il frutto è alato e i semi non hanno albume, l'embrione è diritto con grossi cotiledoni. Sono piante legnose con foglie alterne astipolate; contengono cellule oleifere e cistoliti. Comprendono 24 specie dei paesi tropicali ... Leggi Tutto

Lorantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Santalali, con fiori bisessuali e sepali ridotti a un orlo posto alla sommità dell’ovario. Presentano uno sviluppo embrionale complesso e inusuale, dal momento che [...] , è per lo più circondata da un involucro mucillaginoso (strato di viscina); l’embrione ha 2 o 3-6 cotiledoni. Molte specie sono ornitofile e ornitocore. Sono per la maggior parte piante legnose, fissate sugli alberi come emiparassite con austori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – EMIPARASSITE – COTILEDONI – EMBRIONE – AUSTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorantacee (1)
Mostra Tutti

pedocarpia

Enciclopedia on line

Precocità riproduttiva, anche detta pedogenesi, neocarpia, neotenia, pedanzia, per la quale la pianta, pur conservando i caratteri giovanili, forma gli organi riproduttivi. Per es., parecchi alberi (come [...] dopo 10 o più anni dalla germinazione, possono produrre fiori, spesso in dipendenza del cambiamento dei fattori edafici, entro 2-3 anni. Alcune piante che crescono in luoghi molto salati producono fiori dopo aver formato talora soltanto i cotiledoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: GERMINAZIONE – COTILEDONI – EUCALIPTI – NEOTENIA

CARIOCARACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, actinomorfi con involucro pentamero o esamero, stami numerosi e pistillo fatto di 4-8-20 carpelli saldati, raramente 1-3, ciascuno contenente [...] oleifero; i semi hanno un sottile albume o ne sono privi; l'embrione è ricurvo con grosso caulicino e piccoli cotiledoni. Le Cariocaracee sono piante legnose con foglie sempreverdi tripennate, munite di stipole alla base del rachide e di stipelle ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – MESOCARPO – PISTILLO – PICCIOLI – ALBUME

FILLOMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo nome gli autori tedeschi comprendono tutte le appendici di natura fogliare, anche se non si presentano in forma di foglie tipiche. Perciò al tipo filloma appartengono non solo le foglie ordinarie [...] della pianta che sono loro omologhe, cioè concordano con esse per la struttura e per l'origine; così gli embriofilli o cotiledoni, gli ipsofilli o brattee, i catafilli o squame (dei rizomi, dei bulbi, delle gemme), gli antofilli o foglie del fiore ... Leggi Tutto
TAGS: COTILEDONI – SPOROFILLI – CATAFILLI – BRATTEE – RIZOMI

BUTYROSPERMUM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia delle Sapotacee stabilito da T. Kotschy nel 1865. È un grande albero contenente un succo lattiginoso, forni o di foglie ovato-oblunghe, coriacee, picciolate, ammassaie [...] é 8-10 loculare, e il frutto è una bacca ovale o ellittica portante un seme per lo più unico, privo di albume, con i cotiledoni carnosi e ricchi d'un olio grasso. Se ne conosce con precisione una sola specie, il B. Parkii (Don) Kotschy della Guinea ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – COTILEDONI – MOZAMBICO – SAPOTACEE – COROLLA

CERCIDIPHYLLUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere, fondato da Siebold e Zuccarini, di alberi o arbusti del Giappone, con foglie opposte, larghe, ovali, cuoriformi alla base, debolmente crenulate, palminervie, stipole adnate al picciuolo e caduche, [...] frutti sono formati da follicoli deiscenti per sutura ventrale, con numerosi semi uniseriati- embrione con abbondante endosperma e cotiledoni appiattiti. Genere, preso ora a tipo d'una nuova famiglia, quella delle Cercidifillacee, già avvicinato alle ... Leggi Tutto
TAGS: CERCIDIFILLACEE – MAGNOLIACEE – ENDOSPERMA – COTILEDONI – PICCIUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERCIDIPHYLLUM (1)
Mostra Tutti

metamorfosi

Enciclopedia on line

Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] del caule (un solo internodo in Colchicum, un intero ramo nella patata, un sistema di rami nel gigaro), della foglia (cotiledoni in generale, bulbi nelle Liliacee ecc., bulbilli in Dentaria), della radice (Dahlia, Drosera), del caule e della radice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – EMIPARASSITE – INVERTEBRATI – ETEROFILLIA – CATAFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (1)
Mostra Tutti

pistacchio

Enciclopedia on line

Nome comune di Pistacia vera (v. fig.), della famiglia Anacardiacee, e del suo frutto. Il p. è un alberello con chioma irregolare che raggiunge 5 m d’altezza. Ha foglie imparipennate a 1-2 coppie di foglioline [...] racchiudente un seme (che contiene più del 50% di grassi e zucchero) rivestito di una pellicola violacea, senza albume e con i cotiledoni verdi. Il p. è spontaneo in Siria, Mesopotamia e Turkestan, e secondo Plinio di là fu portato in Italia e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: PISTACIA VERA – ANACARDIACEE – MESOPOTAMIA – COTILEDONI – ENDOCARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pistacchio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cotiledonare
cotiledonare agg. [der. di cotiledone]. – Del cotiledone, che ha rapporto col cotiledone (nei due sign. del termine): foglia c.; placenta c., quella caratteristica dei ruminanti.
cotilèdone
cotiledone cotilèdone s. m. [dal lat. cotyledon -ŏnis, gr. κοτυληδών «cavità» e «cotiledone» (foglia), der. di κοτύλη «cavità, ciotola, coppa»]. – 1. In botanica, la foglia (una nelle monocotiledoni, due nelle dicotiledoni) inserita al primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali