. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] e dal consumo delle fibre tessili del lino, della canapa, della iuta, ecc., dalla lavorazione del cotone greggio e idrofilo e dai suoi manufatti, dall'industria della seta artificiale, da quella del nitrocellulosio adoperato per la preparazione ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] 'imbevere di acqua il caffè appena tostato, che è molto idrofilo, quanto con lo spargerlo di una sostanza zuccherina o di certe governi, a favore dei produttori di zucchero, di cotone e di cereali. L'intervento consistette nel finanziare talvolta ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] olefine solfonate (AOS): solo le olefine che possiedono il gruppo idrofilo all'estremità della catena, cioè quelle alfa R−CH2 CH= in aggiunte di carbossimetilcellulosa (adatta specie per tessuti di cotone) o di vari eteri non ionici della cellulosa ( ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] e delle fibre cellulosiche con i coloranti sostantivi può descriversi come segue: il cotone, per le sue caratteristiche idrofile, quando viene immerso nel bagno colorante e si imbibisce di acqua, si gonfia e acquista una debole polarità negativa ...
Leggi Tutto
Posizione che certi infermi assumono spontaneamente nel letto in determinate malattie. Il decubito è indifferente in condizioni normali, obbligato e quasi costante in certe affezioni. Ha allora valore [...] la parte con lievi antisettici, con impacchi d'acqua borica. È buona cosa tenere riparata la parte con cotone, specie non idrofilo, cosparso di polveri topiche cicatrizzanti; ottimo è il dermatolo. Quando esistono fatti infiammatorî sono utili gl ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] aventi proprietà vicine il più possibile al cotone o alla lana è certamente uno degli obiettivi della chimica macromolecolare per il prossimo futuro. Già ora si cerca di preparare fibre aventi carattere più idrofilo di quelle esistenti ed è assai ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] alla dispersione le caratteristiche di un colloide idrofilo; secondo le ultime ricerche queste proteine hanno . 10-11 mila; ingredienti chimici varî tonn. 13-14 mila; tessuti e filati di cotone tonn. 2,5-3 mila; barre e fili di ferro tonn. 3,5-4 mila ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] siano capaci di attirare l'acqua nel proprio interno (materiali idrofili). Ciò avviene ad esempio nei materiali da costruzione porosi sottoposti. I tessuti ottenuti da semi fioccosi (cotone, kapok), vista la loro maggioritaria componente cellulosica, ...
Leggi Tutto
In generale, si dice di una sostanza che ha tendenza ad assorbire o ad adsorbire acqua, per es. il cotone sgrassato o un colloide liofilo (destrina, agar-agar, proteine ecc.). A livello molecolare il termine [...] indica un gruppo atomico sede di un dipolo elettrico che tende a legarsi ai dipoli dell’acqua.
Piante i. sono piante, come alcune Fanerogame acquatiche, la cui impollinazione avviene a opera dell’acqua.
Una ...
Leggi Tutto
idrofilo1
idròfilo1 agg. [comp. di idro- e -filo]. – In chimica fisica, detto di sostanza o sistema che ha tendenza ad assorbire o adsorbire acqua, di colloide liofilo quando il mezzo disperdente sia l’acqua, o di gruppo atomico costituente...
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...