Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] e di manufatti tessili e sui proventi del turismo. Tra i prodotti dell’agricoltura commerciale i principali sono caffè, sisal, cotone, canna da zucchero, ma soprattutto alcuni prodotti di volume ridotto ed elevato valore, come la vaniglia (di cui il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] monocolturale, con il caffè a coprire la massima parte, in valore, delle esportazioni (seguito a grande distanza da cotone, tè, palma da olio). Né contribuisce adeguatamente alla formazione del prodotto nazionale il pur consistente allevamento (980 ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] sviluppato nelle savane occidentali, e l’agricoltura, aiutata, dove è possibile, dall’irrigazione (miglio, riso, mais, manioca, banano, cotone ecc.). La popolazione è in genere sedentaria e si addensa specialmente nel bacino del Niger e del Benue, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] (166.800 t nel 2005) e il caffè (60.000 t). Altri prodotti agricoli destinati all’esportazione sono ananas, cotone, arachidi, palma da olio e caucciù. La distribuzione spaziale è varia e bene articolata, adeguandosi ai caratteri dell’ambiente fisico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] familiari. La colonizzazione inglese aveva portato nel paese la coltura del cotone, del caffè, del tè, delle piante oleaginose e del tabacco (caffè, pesce e prodotti derivati, tè, cotone, fiori). Principali partner commerciali sono i paesi confinanti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Tra il VI e il XV sec. d.C. un'importante rete commerciale attraverso cui circolavano oro, cola, sale, rame e cotonate si sviluppò tra le savane sudanesi e le regioni saheliane e sahariane e successivamente tra queste e le più meridionali regioni ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] mondo dell'Oceano Indiano; la crescente adozione di sistemi di scrittura, di armi da fuoco e di tessuti di cotone; e la conversione di molti gruppi africani all'Islam e alla cristianità, religioni entrambe spesso reinterpretate in forme localmente ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] e i Grandi Laghi, dov’era concentrata la maggioranza della popolazione africana, attiva nella produzione di tè, caffè, cotone, tabacco ecc. Nonostante gli attriti coi contadini locali espropriati, la colonia divenne una delle più prospere dell’Africa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] un’agricoltura di piantagione differenziata per fasce climatiche (olio di palma, caucciù, cacao nel Sud del paese; arachidi, cotone e tabacco nel Nord) e rivolta all’esportazione. Dopo il conseguimento dell’indipendenza (1960) fu intensificato lo ...
Leggi Tutto
Egitto
Katia Di Tommaso
Il dono del Nilo
Terra di una civiltà straordinaria, segnata da condizioni geografiche delicate, dall'equilibrio quasi miracoloso, l'Egitto vive una modernizzazione di cui si [...] , ma è quasi tutto per uso interno); ha sviluppato però industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili ‒ che lavorano il cotone prodotto nel paese ‒ e alimentari. Importante è il turismo, attratto sia dalle meraviglie archeologiche egizie sia dalle ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.