Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] settore riguarda la produzione di beni di consumo per il mercato locale e dei paesi vicini: tessiture di cotone, fiammiferi, tabacco, finitura di prodotti importati. È presente anche un settore moderno con cementifici, impianti chimici e meccanici ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] prevalentemente di soia e di girasole che vengono coltivati, specialmente la prima, per farine per mangimi; sesamo e cotone sono invece completamente importati, mancando nel nostro paese ogni coltivazione; per colza, ravizzone e mais la produzione ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] di q di orzo, cui è adibito circa un milione di ha, è destinato agli equini. Tra le piante industriali occupa il primo posto il cotone con un quarto di milione di ha e una produzione pari a circa 720.000 q di fibra e un milione e un quarto di semi ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] si hanno per le esportazioni.
Nella voce importazioni figurano soprattutto cereali e farine, prodotti animali, canapa, lino, cotone, legno, ecc., mentre nella voce esportazioni si trovano prodotti del suolo (vini, olio, ecc.), nonché primizie sia ...
Leggi Tutto
Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia.
La coltura [...] Europa per le sue qualità e sulla piazza di Londra è quotata tra le fibre tessili più pregiate, al pari del cotone. I principali importatori di c. italiana sono: Germania Occ., Svizzera, Cecoslovacchia, Francia, Austria e Regno Unito. L'Italia a sua ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] della madrepatria), compare o si rafforza la ricerca di materie prime per l'industria della madrepatria (minerali, cotone, prodotti alimentari). Con lo sviluppo dei moderni imperi - segnatamente quello inglese e quello francese - si fanno più ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] - probabilmente la "Speranza" - e, dopo averla caricata con "lenzuola vecchie bianche, saie pavonazze di Delf, tele di cotone dipinte ... nicchi dell'Indie Orientali, che in alcuni luoghi servono per moneta, quantità di margheritine di Venezia di ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] trafficarono in Oriente nel corso del sec.XV. Aveva enormi interessi nel commercio delle più svariate mercanzie: cereali, cotone, mastice, panni, olio, sapone, schiavi, vino e, soprattutto, allume; agiva sia individualmente, sia in società con altri ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] e diedero impulso alle nuove iniziative che in quegli anni erano sorte e si erano affermate: e cioè l'industria del cotone e quella meccanica. La Banca Ceriana, inoltre, partecipò alla fondazione della Fiat, e ne divenne nei primi anni del 1900 la ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] estrattivi del passato (304 milioni di m3). Le industrie manifatturiere sono orientate soprattutto verso la produzione di olio, cotone, zucchero, birra e superfosfati. Non mancano impianti per la metallurgia del piombo e siderurgici. A Biserta è ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.