TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] del territorio è occupata dal pascolo. I 27 milioni di q di grano costituiscono appena il 5% della produzione nazionale, ma la produzione di cotone (4,6 milioni di balle) è circa 1/3 del totale. Il T. è tuttora uno dei maggiori fornitori di carne del ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] capitale venne fornito dai mercanti della generazione precedente, specialmente nel Lancashire (la culla della moderna produzione del cotone su base industriale). Il mercante di sego del Baltico divenne egli stesso il più grande fabbricante di quelle ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] la popolazione era cresciuta in media dello 0,67% all'anno. In tal modo l'esportazione di vegetali non alimentari (cotone e iuta) rese possibile all'India di importare più frumento di quanto essa ne avrebbe potuto raccogliere localmente dalla stessa ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] traumatici sugli assetti delle famiglie e delle comunità. La ricerca di N.J. Smelser (v., 1959) sull'industria del cotone nel Lancashire mostra come le famiglie stesse diventassero i protagonisti di una mobilitazione senza precedenti, di cui la paga ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] Camera di commercio di Milano, delle Banche popolari consociate, dell'Associazione fra gli industriali cotonieri e Borsa Cotone, organo dell'Industria e del Commercio delle sete in Italia". Dei gruppi imprenditoriali che questi organismi associavano ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] nel 1958. Anche la produzione delle industrie tessili si è contratta ed è scesa fra il 1957 e il 1958 da 111.000 a 86.000 t per i filati di cotone, da 47.000 a 38.000 t per quelli di lana, da 11.000 a 8.000 t per quelli di lino e da 13.000 a 10.000 t ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] costituiti dal cacao, dall'olio di palma, dalla noce di cola, dall'olio di cocco, dalla copra, dal caucciù, dal cotone. Prima dello sviluppo della coltivazione del cacao, i prodotti agricoli maggiormente esportati erano l'olio e la noce di palma. L ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] si è accompagnato a una larga disponibilità, a prezzi bassi, di una materia prima chiave per la tecnologia dominante (il cotone nel primo ciclo, il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo, il petrolio nel quarto, il circuito elettronico su chip ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] erano concentrati nelle attività intraprese a Saronno.
Luigi, seguì studi tecnici e si accostò inizialmente all'industria del cotone. Volontario garibaldino nel 1866, dopo la terza guerra di indipendenza continuò per breve tempo l'attività in campo ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] Nel 1444 e nel 1449 la compagnia era attiva in Oriente, a Damasco e a Tripoli, dove trattava soprattutto cotone. Sarebbe interessante poter appurare se qualche affare commerciale fosse finanziato, ed eventualmente in quale misura, con i depositi del ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.