FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] e abbondanti le noci di palma. Cacao (17.000 q. esportati nel 1945), caffè (22.000 q. esportati nel 1945), arachidi e cotone (nell'Ubanghi-Sciari 200.000 q. di tessile e 475.000 q. di seme nel 1945), segnano l'orientamento delle coltivazioni per l ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] 'anno), ambedue esportati in gran copia. Fra le colture industriali, hanno un certo sviluppo il caucciù (12.000 q. nel 1945), il cotone (20-30.000 q. all'anno), il tabacco (100-130.000 q. annui). Minore importanza hanno il caffè (nel Tonchino e nell ...
Leggi Tutto
Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] contigue Isole Vergini Americane, con le quali hanno da tempo stabilito un'integrazione socio-economica fornendo manodopera e prodotti (cotone, pollame, pesce), tanto che la moneta usata è il dollaro SUA. L'ultima colonia è la piccola Montserrat: 98 ...
Leggi Tutto
Guinea Bissau
Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’impero del Mali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente [...] , organismi rivoluzionari partecipativi e una struttura produttiva alternativa alle colture coloniali di esportazione (arachidi, cocco, cotone), favorendo invece la soddisfazione dei bisogni primari dei contadini. Cabral fu assassinato nel 1973. Lo ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] in continuo sviluppo a partire dal 1951-52 nel Kasai e nella provincia orientale, la canna da zucchero, il cotone, il caucciù ed i legumi. L'hevea brasiliensis prospera nelle piantagioni delle regioni equatoriali.
I centri della produzione mineraria ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] , capitale dello stato (33.124 ab.), Orizaba (42.904) a 1225 m. s. m. in un distretto caffeifero, con fabbriche di cotonate e di birra, sulla grande ferrovia che da Veracruz sale a Città. di Messico, Córdoba vicina alla precedente, il porto di Tuxpan ...
Leggi Tutto
MADHYA PRADESH
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Rājasthān a ovest e nord-ovest, l'Uttar Pradesh a nord e nord-est, il Bihar a est, l'Orissa a sud-est, l'Andhra Pradesh a sud, [...] Gvāliyar (Gwalior, 241.577 ab.) e Ujjain (129.817 ab.). Il 78% della popolazione vive di agricoltura, che dà riso, grano, cotone, legumi; l'area forestale costituisce il 30% del territorio e comprende essenze pregiate tra cui una qualità di tek che è ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è [...] del sistema-paese.
Il governo del Malawi mira a incrementare le esportazioni dei propri principali prodotti agricoli come tè, cotone, zucchero e tabacco, del quale il paese è uno dei maggiori esportatori al mondo. Cruciali, poi, sono gli sforzi ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] , ma i capitali accumulati permisero la formazione di grandi industrie: quelle della seta, del cotone, chimiche e metalmeccaniche (coloranti, superfosfati, glicerina, materiale fotografico, prodotti farmaceutici, costruzioni aeronautiche, carrozzerie ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] . è al centro di una ricca regione agricola, sviluppatasi particolarmente dopo il 1950, dove si producono riso, cotone, soia, tè, canapa, arachidi. Le maggiori industrie sono quelle tessili, chimiche, meccaniche, siderurgiche e alimentari. Importanti ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.