• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [2124]
Storia [299]
Geografia [480]
Geografia umana ed economica [152]
Storia per continenti e paesi [169]
Economia [163]
Biografie [145]
Asia [124]
America [111]
Industria [109]
Africa [89]

Aurangabad

Enciclopedia on line

Aurangabad Città dell’India (1.414.918 ab. nel 2006), nello Stato di Maharashtra, tra i fiumi Purna e Godavari. Congiunta per ferrovia a Mumbai e a Hyderabad. Lavorazioni tessili (seta, cotone) e di metalli preziosi [...] (oro, argento); importante centro commerciale di prodotti agricoli. Sede di università (1958). Fino al 17° sec. era chiamata Kharki. Durante il regno del sultano mongolo Awrangzēb (1658-1707) fu ingrandita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAHARASHTRA – AWRANGZĒB – HYDERABAD – GODAVARI – MONGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurangabad (1)
Mostra Tutti

Savannah

Enciclopedia on line

Savannah Savannah Città degli USA (132.410 ab. nel 2008), nella Georgia, alla foce del fiume omonimo. Ha notevole importanza commerciale e industriale, essendo nodo ferroviario, grande porto di esportazione del [...] cotone e sede di molte industrie (chimiche, della carta, del legno, petrolchimiche, alimentari, cantieristiche). Per la mitezza del clima è anche località di villeggiatura invernale. Possiede molte chiese ed edifici di interesse artistico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCORDI DI BRETTON WOODS – GEORGIA – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savannah (1)
Mostra Tutti

Kozhikode

Enciclopedia on line

Kozhikode Città dell’India (436.556 ab. nel 2001), nello Stato federale di Kerala, lungo la costa del Malabar, chiamata dagli Inglesi Calicut. Dal suo porto si esportano specialmente caffè, noci di cocco, tè, spezie, [...] cotone, legname. Fondata nel 9° sec. d.C., fu il primo punto di approdo delle spedizioni portoghesi in India nel 1487. Nel 1498, V. da Gama fu autorizzato a farne una base di scambi commerciali con l’Occidente. Portoghesi e Olandesi vi rimasero sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NOCI DI COCCO – CALICUT – MALABAR – KERALA – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kozhikode (1)
Mostra Tutti

Maji-Maji, rivolta di

Dizionario di Storia (2010)

Maji-Maji, rivolta di Ribellione rurale che dilagò nell’Africa orientale tedesca (Tanganica, od. Tanzania) tra il 1905 e il 1907. Il malcontento verso le autorità coloniali per la fallimentare introduzione [...] della coltura del cotone nella regione (1902) innescò la ribellione ispirata dal medium-guaritore Kinjikitile Ngwale, predicatore di un culto di possessione che avrebbe dovuto rendere i suoi adepti invulnerabili in combattimento. La reazione tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Maceió

Enciclopedia on line

Maceió Maceió Città del Brasile nord-orientale (896.067 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Alagoas, sulla costa atlantica. Attivo centro industriale (impianti chimici, tessili, alimentari, manifattura di [...] tabacco) e commerciale (esportazione di zucchero, rum e cotone). Il suo porto è a Jaragua, 2 km a E. Sorta nel 17° sec., crebbe lentamente nei secoli successivi finché fu elevata a villa nel 1815 e a città capitale dello Stato nel 1839. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALAGOAS – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maceió (1)
Mostra Tutti

ach-Chéliff

Enciclopedia on line

ach-Chéliff Città (180.000 ab. circa) dell’Algeria, a sinistra del fiume Chéliff, 170 km a SO di Algeri (fino al 1980 denominata al-Asnam). Centro commerciale di una zona fertile e irrigua (cereali, vino, [...] agrumi, cotone). Importante nodo stradale sulla ferrovia Algeri-Orano. Capoluogo della provincia omonima. Fu fondata nel 1843 da T. Bugeaud sul luogo del romano Castellum Tingitanum di cui si conservano alcuni resti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALGERIA

Laconia

Enciclopedia on line

(gr. Λακωνική o Λακεδαιμονία; gr. tardo Λακωνία) Regione della Grecia (4132 km2), all’estremità SE del Peloponneso; nella parte centrale scorre il fiume Eurota. Le temperature sono elevate, le precipitazioni [...] scarse. Ha coltivazioni di agrumi, ulivi, cereali, viti, cotone; nella zona montuosa è praticato l’allevamento. Il nomo omonimo (3636 km2 con 93.818 ab. nel 2005) ha confini pressoché eguali alla regione naturale, ma comprende anche l’isoletta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – PELOPONNESO – ALLEVAMENTO – LEGA ACHEA – CAPO MALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laconia (2)
Mostra Tutti

Candia

Enciclopedia on line

Città della Grecia (137.711 ab. nel 2001), sulle coste settentrionali dell’isola di Creta, capoluogo del nomos Iraklio. È la più grande dell’isola, attivo mercato agricolo e porto d’esportazione (frutta [...] fresca e secca, vini, oli, seta, cotone, tappeti). Storia Il primo nucleo di Candia sorse durante la dominazione araba, nei pressi dell’antico porto di Cnosso. Sotto l’autorità veneziana (1204-1669), la città divenne fiorente e attivo centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – GUERRA DI CANDIA – ISOLA DI CRETA – IRREDENTISMO – SEBENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candia (1)
Mostra Tutti

Montgomery

Enciclopedia on line

Montgomery Città degli USA (202.696 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Alabama. Sorge nella parte centrale dello Stato, sulla riva sinistra del fiume Alabama che da qui è navigabile. A M. termina, da N, il vasto [...] in quegli anni, e diventò capitale dello Stato nel 1847. La sua fortuna è legata a quella della coltura del cotone. La posizione geografico-economica spiega come a M. si sia riunito il Congresso degli Stati sudisti secessionisti (Carolina del Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: JEFFERSON DAVIS – ALABAMA – COTONE – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montgomery (1)
Mostra Tutti

Agadir

Enciclopedia on line

Città del Marocco sud-occidentale (608.600 ab. nel 2004), sull’Atlantico. Fu fondata con il nome di Porto Santa Cruz e fortificata dai Portoghesi nel sec. 16°, poi (1536) conquistata dai Marocchini. Notevole [...] porto peschereccio; attivo centro commerciale (cereali, frutta e cotone) con attività industriali nei settori alimentare e cementiero. Frequentata stazione balneare. Capoluogo della regione di Souss-Massa-Draa. Nel marzo 1960 fu colpita da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GERMANIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agadir (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
cotóne
cotone cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
cotonare v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali