Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] della propria economia.
Le colture prevalenti sono quelle del tabacco, dei cereali (frumento, orzo, mais), del cotone, della barbabietola da zucchero. I pascoli, notevolmente estesi, consentono un’ampia diffusione dell’allevamento, soprattutto di ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] . La popolazione risulta composta da Russi e da Ucraini. Intensamente praticata l’agricoltura (cereali, frutta, viti, colture orticole, cotone e tabacco); diffuso l’allevamento (bovini, pecore). La pesca è attiva sulle coste del Mar d’Azov. Notevole ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] da O a E. Colture principali sono cereali, vite, olivo, frutta (è notevole la produzione di uva passa); seguono tabacco e cotone. Intenso l’allevamento del bestiame (la pastorizia in parte è transumante). I centri abitati sorgono lungo la costa, in ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] riguardano soprattutto idrocarburi (circa il 60% del totale delle importazioni) e, in minor misura, carbone, cotone, cereali, metalli non ferrosi, macchinari, legname e prodotti tropicali. Notevole sviluppo industriale nei settori petrolchimico ...
Leggi Tutto
Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione [...] , Aligarh, Agra, Kanpur, Allahabad, Benares, Moradabad, Bareilly, Shahjahanpur. L’agricoltura è l’attività economica prevalente e produce cotone, grano, mais, riso, semi oleosi (lino e colza), canna da zucchero, miglio, orzo, indaco e tabacco. La ...
Leggi Tutto
Maranhão Stato del Brasile (331.983 km2 con 6.118.995 ab. nel 2007), limitato a N dall’Atlantico, a E e a SE dallo Stato di Piauí, a SO e O dagli Stati di Goiás e di Pará. Capitale São Luís, sull’isola [...] dove prevale la caatinga (bosco xerofilo), cui segue il sertão (➔). Nella zona costiera si coltiva riso, canna da zucchero, manioca, cotone, tabacco e soprattutto alberi da frutto tropicali, come la palma da cocco e la palma babassu, i cui frutti ...
Leggi Tutto
TONCHINO (XXXIII, p. 1025; App. II, 11, p. 1001)
Dora NIOLA
L'antico protettorato francese, sede nel 1945 della rivolta del Vietminh, venne costituito in quel periodo (1945-46) come una delle tre province [...] per km2. Principali risorse economiche restano tuttora l'agricoltura, in primo luogo, con produzione di riso, cereali, legumi, cotone e seta greggia, e la pesca. A queste risorse il T. accoppia quelle minerarie, costituite soprattutto dai vasti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] .
L’agricoltura associava tradizionalmente colture di sussistenza (manioca, mais) a colture di piantagione (caffè, banane, zucchero, cotone, sisal). Il regime postcoloniale si era prefisso l’obiettivo di trasferire il 30% delle terre alla popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] la produzione è destinata sia all’autoconsumo (mais, miglio, riso, manioca), sia all’esportazione (cacao, caffè e cotone). Modeste le risorse silvicole, depauperate dallo sfruttamento degli anni coloniali, e zootecniche. Tra le risorse del sottosuolo ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] la raffinazione del sale, impianti metallurgici e chimici, vetrerie, industrie tessili (produzione di filati di cotone, lana, fabbricazione di tappeti ecc.), industrie meccaniche e di precisione, industrie farmaceutiche e alimentari. Successivamente ...
Leggi Tutto
cotone
cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere Gossypium, della famiglia malvacee, nonché dei peli che rivestono i semi, dai quali si ottiene una fibra tessile naturale largamente usata nel mondo. Le...
cotonare
v. tr. [der. di cotone] (io cotóno, ecc.). – Rendere simile a cotone, dare aspetto e consistenza di cotone; in partic., c. i capelli, sottoporli a cotonatura.