• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Geografia [48]
Biografie [40]
Economia [30]
Storia [28]
Industria [16]
Arti visive [11]
Storia economica [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [7]
Geografia umana ed economica [6]

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido [...] britannica che staziona nelle rade di Malta: oltre le molitorie (anche fabbriche di gallette), vanno ricordati il cotonificio, le manifatture di tabacco (sigarette) e le fabbriche di fiammiferi, concentrate tutte nell'isola maggiore. Tipica fra ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] fascisti furono costretti a far fronte ai costi della ristrutturazione industriale (il ridimensionamento dell’Arsenale militare, del Cotonificio e delle altre industrie cantieristiche, meccaniche e del vetro) e poi anche della crisi economica degli ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA

Filippo Grimani e la nuova Venezia

Storia di Venezia (2002)

Filippo Grimani e la «nuova Venezia» Maurizio Reberschak Il carico amministrativo «Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] per costruzione ed esercizio di ferrovie secondarie italiane (Veneta), i 178 del silurificio Schwartzkopff; quelle cotoniere (Cotonificio Veneziano) con 992 operai nella maggior parte donne; quelle vetrarie di antica e tradizionale ascendenza — quasi ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIACINTO MENOTTI SERRATI

La business community torinese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La business community torinese Ivan Balbo La crisi del 1889-92 La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] con il ritorno a logiche individualistiche, come avviene per Mazzonis, ma anche per gli Abegg, rimasti unici proprietari del Cotonificio Valle Susa dal 1913, data della fuoriuscita di Emilio Wild. Dopo la crisi del 1907, e soprattutto con la ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Londra 1908

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1908 Elio Trifari Numero Olimpiade: IV Data: 27 aprile-31 ottobre Nazioni partecipanti: 22 Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: [...] 1500 m stile libero, più la staffetta 4 x 200 m), nato a Hollywood nel Lanceshire, che si allenava nel canale del cotonificio a mulino dove lavorava. A Londra duellò con l'australiano Frank Beaurepaire, che nei 1500 m lo sospinse al record del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] sono le industrie tessili: il lanificio, che vanta a Schio uno dei massimi centri italiani per la produzione dei tessuti; il cotonificio, che ha i più grandi centri di produzione a Venezia; il canapificio e il linificio. Il setificio ha importanza in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] nel suo territorio la grande centrale termica di riserva. Nelle industrie tessili, speciale importanza ha il cotonificio: la Società delle manifatture cotoniere meridionali svolge in Napoli la massima parte della sua attività (filature, tessiture ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] e Alessandretta, e molte piccole nel Libano e in qualche altra città, tessitorie ad Aleppo, Damasco, Ḥomṣ, Ḥamāh); il cotonificio dispone di buoni stabilimenti a Tripoli e a Damasco. Seta intessuta d'oro e d'argento, scialli, veli sono prodotti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] minori a Giaffa. Fra le industrie non alimentate da materie prime locali, le più importanti sono le tessili: cotonificio, setificio, fabbriche di calzature, fabbriche di mobili. Le industrie chimiche, promosse da Ebrei rifugiatisi nel 1933-34 dalla ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] A Roma, dove si va costituendo un quartiere industriale presso il porto fluviale, le industrie più diffuse sono le tessili (cotonificio e lanificio), la lavorazione delle pelli e dei cuoi, la fabbricazione di saponi, di fiammiferi, ecc., le industrie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
cotonifìcio
cotonificio cotonifìcio s. m. [comp. di cotone e -ficio]. – Fabbrica di tessuti di cotone; industria della filatura e tessitura del cotone.
caposala
caposala s. m. e f. [comp. di capo e sala1] (pl. m. i capisala, pl. f. le caposala). – Chi ha la cura di una sala in un ufficio pubblico: c. della stazione, c. di una biblioteca; o in uno stabilimento industriale: c. di un cotonificio. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali