• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Geografia [48]
Biografie [40]
Economia [30]
Storia [28]
Industria [16]
Arti visive [11]
Storia economica [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [7]
Geografia umana ed economica [6]

BORZONASCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Liguria in provincia di Genova, il cui centro capoluogo è situato sulla strada che da Bobbio conduce a Chiavari, a 15 km. da questa città. Il territorio del comune (80,93 kmq.) è coltivato [...] in parte a granturco, patate, vigneto, in parte occupato da castagneti e pascoli naturali. Vi è anche un'importante cotonificio. Gli abitanti del comune erano 4554 nel 1881, 4316 nel 1911, 3970 nel 1921; di essi 885 vivono nel capoluogo, gli altri in ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – CASTAGNETI – GRANTURCO – LIGURIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZONASCA (1)
Mostra Tutti

RIVAROLO Ligure

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAROLO Ligure (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Cittadina della Liguria, già capoluogo di comune autonomo, ora frazione del comune di Genova. Il nome deriva da quello di Riparolum o Riparolium per la [...] un importantissimo centro d'industrie con grandi opifici, che dànno lavoro a numerosissimi operai: oleificio, cotonificio e anche lanificio e maglificio; officine elettromeccaniche e di riparazione di vagoni ferroviarî; fabbriche di concimi ... Leggi Tutto

Cotonou

Enciclopedia on line

Cotonou Città (762.000 ab. nel 2007) e porto del Benin, capitale amministrativa, e principale agglomerato urbano del paese, situata circa 30 km a SO di Porto Novo, su una lingua di terra fra l'Atlantico e una [...] , copra, arachidi e cacao), la città è un importante centro industriale nei settori alimentare (birrificio), tessile (cotonificio), meccanico (montaggio di automobili) e dei materiali da costruzione, ben dotata anche di servizi sociali (culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PORTO NOVO – BENIN

BORGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Luigi Mauro Gobbini Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industria tessile. Fondatore [...] circa; nel 1856 ebbe in dotazione un gasometro per l'illuminazione. Anche i livelli salariali erano più elevati nel cotonificio Borghi che in altre industrie tessili della zona. La ditta Schoch, per esempio, nello stabilimento di Malnate, pagava da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’economia

Storia di Venezia (2002)

L’economia Giovanni Luigi Fontana Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale» Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] nella sede di Pordenone dove erano pure dislocati 560 telai di tessitura e uno stabilimento di tintoria e candeggio). Il Cotonificio occupava 400 operai maschi e 700 femmine (oltre ai 1.500 di Pordenone) e produceva annualmente 30.000 quintali di ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

FOSSATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI (poi Fossati Bellani) Roberto Romano Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] nel 1902 la sede a Monza, nel 1905 la società, ormai sotto il pieno controllo di Felice, mutò il nome in Cotonificio di Sondrio e si ingrandì notevolmente, portando il numero dei fusi, alle soglie della prima guerra mondiale, a circa 30.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PÁPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁPA (A. T., 59-60) Claudia Merlo Città dell'Ungheria occidentale, nella provincia di Veszprém, situata a 150 m. s. m., a NO. della Selva Baconia, al margine della conca scolata dalla Rába (Danubio) [...] risultò di 21.352 ab. La città, che è in una fertile zona agricola, conta anche qualche industria (manifattura del tabacco, cotonificio, ecc.); ha varî istituti d'istruzione, ed è servita da linee ferroviarie che la mettono in comunicazione con Győr ... Leggi Tutto

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] operaie, mentre oltre 2.000 erano coloro che lavoravano nelle proprie abitazioni. Nel 1916, dopo la distruzione del Cotonificio, si aggiunse un altro laboratorio dove alle cotoniere, che non avevano alcuna pratica di cucito, vennero offerti corsi ... Leggi Tutto

Belfort

Enciclopedia on line

Belfort Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de B., sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta [...] il 1871 per l’immigrazione dei capitali, del personale direttivo e degli operai alsaziani. Le principali industrie sono la tessile (cotonificio) e la meccanica (materiale ferroviario). Già fiorente nel 14° sec. per i commerci e le fiere annuali, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – ALTA ALSAZIA – IMMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belfort (1)
Mostra Tutti

DELL'ACQUA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Carlo Roberto Romano Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini. Dopo aver frequentato la scuola [...] espresso in forma ingiuriosa nei confronti dei soldati italiani), morì a Legnano il 1°agosto 1918. Dopo la sua morte il cotonificio, che aumentò il capitale a 4.500.000 lire, fu diretto dagli altri due comproprietari (V. Lissoni assunse la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – COSTANZO CANTONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
cotonifìcio
cotonificio cotonifìcio s. m. [comp. di cotone e -ficio]. – Fabbrica di tessuti di cotone; industria della filatura e tessitura del cotone.
caposala
caposala s. m. e f. [comp. di capo e sala1] (pl. m. i capisala, pl. f. le caposala). – Chi ha la cura di una sala in un ufficio pubblico: c. della stazione, c. di una biblioteca; o in uno stabilimento industriale: c. di un cotonificio. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali