• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Geografia [48]
Biografie [40]
Economia [30]
Storia [28]
Industria [16]
Arti visive [11]
Storia economica [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [7]
Geografia umana ed economica [6]

FIGARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Giovanni Battista Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Varazze con 800 telai e 750 addetti. Nella seconda metà degli anni Ottanta alle fabbriche liguri si aggiunse un cotonificio posto nella Valle dell'Olona, nel circondario di Varese. L'espansione oltre i confini regionali delle unità di trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLARATE

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLARATE (A. T., 24-25-26) Carlo CALZECCHI ONESTI Pio BONDIOLI Manfredo Vanni Industriosa cittadina della Lombardia, in provincia di Varese; è posta 41 km. a NO. di Milano, in importantissima posizione [...] produzione agricola; la risorsa principale e la precipua ricchezza del paese è data dalle industrie tessili fiorentissime (cotonificio). Qualche allevamento ha permesso pure un certo sviluppo all'industria del caseificio. La popolazione totale del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLARATE (1)
Mostra Tutti

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] disoccupate manifestano in occasione della visita del conte Marcello. In aprile c’è una grande manifestazione di operaie del Cotonificio: in un centinaio si recano davanti agli uffici dei sindacati fascisti, a S. Stefano, a chiedere lavoro.In autunno ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale

Storia di Venezia (2002)

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866) Adolfo Bernardello Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di scienze morali, lettere ed arti, 153, 1994-1995, pp. 689-697. Sul Cotonificio, Luigi Mio, Industria e società a Pordenone. Dall’unità alla fine dell’Ottocento, Brescia 1983, pp. 7-8, 12-14, 19 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO

BUDAPEST

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Malgrado gli svantaggi derivanti dall'impicciolimento del territorio ungherese in seguito al trattato del Trianon (1920), Budapest ha continuato a ingrandirsi e nel 1941 il suo organismo urbano (Grande [...] Csepel 47.135; Pestszentlörinc 42.066). La città si è avvantaggiata per il progressivo sviluppo industriale, specie nel campo tessile (cotonificio: 320.000 fusi e 14.000 telai; lanificio: 75.000 fusi e 2.000 telai; jutificio) e dell'industria chimica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA – TRANSILVANIA – STALINGRADO – KECSKEMÉT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

INGHIRAMI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Fabio Michelangelo Salpietro Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] rilevato anche la Duca Visconti di Modrone a Vaprio d'Adda, che produceva velluti di cotone. Con l'acquisizione del Cotonificio Cantoni e della controllata Kernel Italiana l'I. entrava nel mondo della finanza. Poco più tardi comprò una quota della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDENONS

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Udine, posto al limite tra l'alta e la bassa pianura friulana. È vasto kmq. 58,87, dei quali 15,38 sono sterili, 14,81 sono occupati da prati e pascoli, 10,70 da seminativi con [...] e sul Noncello, il piccolo fiume che bagna anche Pordenone, ha importanza soprattutto industriale per la lavorazione del cotone (cotonificio e filatura Makò); ha anche una cartiera e un setificio. Il comune aveva 4281 abitanti nel 1861, 4731 nel ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – PROVINCIA DI UDINE – COTONIFICIO – FILATURA – MEDUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDENONS (2)
Mostra Tutti

CRESPI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di industriali. Cristoforo Benigno, nato a Busto Arsizio il 18 ottobre 1833, morto a Milano il 5 gennaio 1920, uno dei pionieri dell'industria cotoniera italiana. Impiantò nel 1867 un primo [...] Benigno, nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1848, morì a Torino il 1° ottobre 1910. Nel 1878 fondò il cotonificio di Nembro in Valle Seriana. Nel 1882 diventò comproprietario del Corriere della Sera accanto al Torelli-Viollier che lo dirigeva. A ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CAPRINO BERGAMASCO – CAPRIATE D'ADDA – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI (1)
Mostra Tutti

NOVARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418) Manfredo Vanni La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] quartiere residenziale operaio. A nord-ovest si amplia sempre più il quartiere industriale (Cotonificio Vittorio Olcese, Montecatini, Cotonificio Wild, Società filatura Cascamiseta, ecc.). Alla ripresa nelle costruzioni edilizie partecipava tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – LAGO MAGGIORE – VALLE ANZASCA – VILLADOSSOLA – DOMODOSSOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

BOLLATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Giovanni Valerio Castronovo Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] la chiusura a tempo indeterminato degli stabilimenti. Il B. morì a Novara nel 1860. Dopo la sua morte il cotonificio restrinse l'attività all'opificio di Romagnano Sesia, mentre gli stabilimenti di Novara e di Sant'Andrea saranno assunti, intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
cotonifìcio
cotonificio cotonifìcio s. m. [comp. di cotone e -ficio]. – Fabbrica di tessuti di cotone; industria della filatura e tessitura del cotone.
caposala
caposala s. m. e f. [comp. di capo e sala1] (pl. m. i capisala, pl. f. le caposala). – Chi ha la cura di una sala in un ufficio pubblico: c. della stazione, c. di una biblioteca; o in uno stabilimento industriale: c. di un cotonificio. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali