• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Fisica [109]
Elettrologia [40]
Chimica [34]
Temi generali [29]
Storia della fisica [30]
Fisica matematica [29]
Ingegneria [27]
Matematica [28]
Metrologia [22]
Meccanica dei fluidi [22]

farad

Enciclopedia on line

Unità (derivata) di misura della capacità elettrica nel SI; simbolo F. Ha capacità di 1 f. un conduttore isolato il cui potenziale varia di 1 volt quando la sua carica varia di 1 coulomb. 1 f. è un valore [...] di capacità molto elevato (la Terra ha una capacità inferiore a 10–3 F) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: CAPACITÀ ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – COULOMB – VOLT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farad (1)
Mostra Tutti

Morin Arthur-Jules

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Morin Arthur-Jules Morin 〈morèn〉 Arthur-Jules [STF] (Parigi 1795 - ivi 1880) Prof. di meccanica applicata nel Conservatorio di arti e mestieri di Parigi (1839); socio straniero dei Lincei (1865). ◆ [MCC] [...] Leggi di Coulomb-M.: sono le leggi dell'attrito (←) radente. ◆ [STF] [MCC] Macchina di M.: dispositivo che ebbe una notevole importanza per esperienze sulla caduta dei gravi; era costituita (v. fig.) da una massa che scendeva liberamente lungo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

helmholtz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

helmholtz helmholtz 〈hèlmolz〉 [s.m. invar. Der. del cognome di H.L.F. von Helmholtz] [MTR] [FAT] Unità di misura CGSes del momento di un doppio strato elettrico, pari a 1 debye a ångström quadrato (D/Å2) [...] ed equivalente a 3.336 10-10 coulomb a metro (C/m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ, Sistemi di Giovanni GIORGI Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] . G. S. non razionalizzati, queste diverse grandezze non coincidono fra loro. Intensità di corrente elettrica: u. a. d., l'ampere = coulomb secondo. Densità di corrente: u. a. d., l'amp. per m2. Unità elettriche del terzo gruppo, cioè dipendenti dall ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] forma sistematica e di tabulati; su questo punto il confronto tra gli esperimenti di Gay-Lussac, Biot e Malus, e quelli di Coulomb di vent'anni prima, mostra quanto siano cresciute le esigenze in questo breve lasso di tempo. Il terzo e ultimo aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

AMPERORA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È una unità pratica di quantità di elettricità molto usata nell'elettrotecnica: è definita come la quantità di elettricità che passa in un'ora attraverso una qualunque sezione di un circuito percorso [...] da una corrente continua della intensità di 1 ampère. Corrisponde quindi a 3600 coulomb e a 360 unità elettromagnetiche assolute. ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTECNICA – ELETTRICITÀ – COULOMB – AMPÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPERORA (1)
Mostra Tutti

carica

Enciclopedia on line

Fisica Carica elettrica Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] caso per le altre cariche sopra menzionate. Ricordiamo che da misure dirette sulle eventuali deviazioni dall’andamento come 1/r del potenziale coulombiano segue che la massa del fotone è di certo inferiore a 10−21me dove me è la massa dell’elettrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: TRASFORMAZIONI DI GAUGE – POTENZIALE COULOMBIANO – SISTEMA INTERNAZIONALE – SISTEMI DI RIFERIMENTO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carica (1)
Mostra Tutti

HANSTEEN, Christopher

Enciclopedia Italiana (1933)

HANSTEEN, Christopher Mario Tenani Geofisico, nato a Cristiania il 26 settembre 1784, morto ivi il 15 aprile 1873. Professore dal 1816 di astronomia e matematica applicata in quell'università, si può [...] trovata da J. T. Mayer (senior) nel 1760 e da J. H. Lambert nel 1766, e già verificata da C. A. Coulomb nel 1785-1788; cercò pure di determinare la distribuzione del magnetismo nei magneti e lo spostamento dei poli magnetici terrestri. Effettuò nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANSTEEN, Christopher (1)
Mostra Tutti

Rebhann von Aspenbruck, Georg

Enciclopedia on line

Ingegnere (Vienna 1824 - ivi 1892), prof. di meccanica delle costruzioni a Berlino, quale successore di E. Winkler. Il suo nome è essenzialmente legato alle ricerche sulla spinta delle terre e sulla stabilità [...] dei muri di sostegno; contribuì in partic., assieme a J.-V. Poncelet, ad elaborare la teoria del prisma di massima spinta di Coulomb. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPINTA DELLE TERRE – BERLINO – COULOMB – VIENNA

calibratura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calibratura calibratura [Der. di calibrare (→ calibrazione)] [LSF] (a) Operazione di trasformazione rispetto alla quale una teoria o un modello teorico risultano invariati; equivale all'ingl. gauge, [...] che è il termine più usato, anche in Italia; (b) sinon. di calibrazione. ◆ [RGR] C. a traccia nulla e trasversale: v. onde gravitazionali: IV 281 e. ◆ [EMG] C. di Coulomb, di Lorentz e trasformazioni di c.: v. elettrodinamica classica: II 283 f sgg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
coulomb
coulomb ‹kulòmb› s. m. [dal nome del fisico fr. Ch.-A. de Coulomb ‹kulõ′› (1736-1806)]. – Unità di misura SI della carica elettrica (simbolo: C), pari alla carica che transita in un secondo attraverso una sezione di un circuito percorso da...
coulombiano
coulombiano 〈kulomb-〉 agg. – Relativo al fisico fr. Ch.-A. de Coulomb (1736-1806), alle leggi e teorie fisiche da lui formulate, e agli strumenti che da lui prendono il nome: forza c., campo c.; il termine è spesso sinon. di elettrostatico:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali