Entrèves Centro della Valle d’Aosta, nel comune di Courmayeur (a 3 km), situato a 1305 m s.l.m. È la località italiana più vicina al massiccio del Monte Bianco e da essa parte la funivia per il monte [...] Aiguille du Midi e Chamonix. A NO dell’abitato, imbocco del traforo stradale del Monte Bianco ...
Leggi Tutto
Naturalista, fratello di Arthur James (v.), nato a Edimburgo il 10 novembre 1851, morto il 19 luglio 1882 presso Courmayeur, durante un'escursione alpinistica. Nel 1870 entrò nell'università di Cambridge [...] dove si diede allo studio della zoologia, riuscendo ad occupare, in breve tempo, un posto eminente fra gli zoologi. Si occupò specialmente dei problemi della morfologia comparata ed embriologia dei Vertebrati ...
Leggi Tutto
PRÉ-SAINT-DIDIER (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Centro della provincia di Aosta, a 1000 m. s. m., sul fondo della valle omonima, dalla quale si gode un imponente panorama sul [...] con Aosta (km. 32) ed è nodo stradale importante, giungendovi la rotabile da Aosta e avendovi inizio la carrozzabile per Courmayeur (km. 5,1) e la strada internazionale del Piccolo S. Bernardo (km. 23), che prosegue per Albertville in Savoia. Servizî ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia [...] (Mont Dolent). Dal 1962 è in funzione la grande funivia che, con un tragitto di 15 km, congiunge la conca di Courmayeur (località La Palud, 1370 m), l’Aiguille du Midi (3843 m) e Chamonix. Sul versante francese una ferrovia a cremagliera sale ...
Leggi Tutto
Siniscalco, Domenico. - Economista e uomo politico italiano (n. Torino 1954). Laureato in giurisprudenza, ha conseguito un dottorato in economia a Cambridge, è stato professore ordinario di economia politica. [...] II e Berlusconi III. È stato vicepresidente e managing director di Morgan Stanley, e dal 2022 è presidente della Fondazione Courmayeur. Nel 2005 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
GALLERIA
Aimone F. JELMONI
(XVI p. 293, App. II, 1, p. 1014) - Numerose e di notevole importanza sono state le opere costruite in questi ultimi anni. Nel campo delle g. stradali propriamente dette sono [...] ), a 1950 m sul livello del mare, e quella a tracciato basso del Monte Bianco lunga 11.700 m, fra Entrèves (Courmayeur) e Les Pèlerins, presso Chamonix, alla quota di 1350 m.
Nel campo delle g. urbane, accanto alla funzione di collegamento diretto ...
Leggi Tutto
Centro della Francia sud-orientale (9800 ab. circa), nel dipartimento dell’Haute-Savoie; è situato a 1037 m s.l.m. in una conca solcata dal fiume Arve, la cui riva destra è dominata dal picco del Brévent [...] al 17° secolo. Una ferrovia elettrica lo unisce a Saint-Gervais-les-Bains e a Martigny. Dalla fine degli anni 1950 un sistema di funivie lo congiunge alla conca di Courmayeur (località La Palud, 1325 m s.l.m.), superando l’Aiguille du Midi (3842 m). ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] Rosa (gennaio 1884), il Lyskamm e il Gran Paradiso (marzo 1885); a quasi sessant'anni, nel gennaio del 1888, passò da Courmayeur a Chamonix, attraverso la cima del Bianco.
Tuttavia la fama del M. è legata alla più straordinaria, e politicamente più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Alpi formano un diaframma verso la pianura padana, con le più alte cime europee (tra Chamonix-Mont-Blanc francese e Courmayeur italiana, il massiccio del Monte Bianco, 4807 m); i Pirenei costituiscono un uguale diaframma verso la Penisola Iberica ma ...
Leggi Tutto
Chi svolge professionalmente le attività di accompagnamento di persone in ascensioni o in escursioni in montagna e in ascensioni sci-alpinistiche o in escursioni sciistiche, nonché di insegnamento delle [...] sé stessa, non più legata agli iniziali scopi scientifici. La prima organizzazione italiana fu la Società delle g. di Courmayeur, costituita nel 1850 e approvata con decreto del ministero degli Interni il 30 maggio 1868.
Lo svolgimento dell’attività ...
Leggi Tutto
alcmanio
alcmànio (meno com. alcmànico) agg. e s. m. [dal lat. alcmanius]. – Nella metrica classica, (metro) a., tetrametro dattilico così denominato dal nome del poeta lirico Alcmane (fine del sec. 7° a. C.) cui si faceva risalire: poteva...