GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] nuove opportunità commerciali e industriali, fu chiamato a presiedere la Società italiana alberghi turismo (SIAT), con sede a Courmayeur in Valle d'Aosta, allo scopo di coordinare una serie di iniziative per lo sviluppo dell'attività turistica. Nel ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] questo quadro il F. e Pollini si occuparono del progetto per la riorganizzazione turistica dell'area di Courmayeur; furono inoltre responsabili della progettazione di un nuovo quartiere residenziale a Ivrea.
Con la costruzione dei nuovi stabilimenti ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] 1956), e i monumenti a Figueroa Alcorta (1935) a Buenos Aires, all'Artigliere (1930) e al Cavalleggere (1922) a Torino, all'Alpino a Courmayeur (1922) e a Biella (1923), a Simon Bolivar (1954) a Roma. Per la basilica di S. Pietro il C. eseguì poi il ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] Frua, Milano, 1930 (con L. Baldessari); ambiente di soggiorno e terrazzo, VI Triennale, Milano, 1936; piano del centro turistico, Courmayeur, 1937; concorso per i palazzi delle Forze Armate, E.42, Roma, 1938; asilo nido e casa popolare a ventiquattro ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] quattro collane di monografie giuridiche (Territorio e casa, La persona e la comunità, Diritto e salute, Quaderni Cesifin).
Morì a Courmayeur (Aosta) il 16 agosto 2001.
Opere. Oltre a quelle citate, La legge 28 gennaio 1977 n. 10 sulla edificabilità ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] una nuova occasione celebrativa, il terzo centenario della morte del successore di Emanuele Filiberto. Mori improvvisamente a La Souche, presso Courmayeur (prov. Aosta), il 1ºag. 1929.
Postuma vide la luce la sua ultima fatica di editore di fonti ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] (Ventimiglia 2007); La lirica di Cino da Pistoia. Tesi di laurea in filologia romanza (1928) (Torino 2007); Vetan (Courmayeur 2008). Decisive, infine, le tre esposizioni tematiche tenutesi fra 2001 e 2002, con l’opera pittorica complessiva analizzata ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] nel quale nel 1906 fondò un asilo infantile che intitolò al padre.
Gravemente malato di una forma di tubercolosi polmonare, morì a Courmayeur il 12 febbr. 1916.
Fonti e Bibl.: Necrologi in: Riv. critica di clinica medica, XVII (1916), pp. 87-136; Lo ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] le accuse mosse da Alberto Moravia insieme con Dario Bellezza e Alain Elkann. Nell’edizione dell’Italcon 1994, svoltasi a Courmayeur, d’Eramo pronunciò una relazione che divenne poi il celebre articolo apparso su l’Unità e che diede il titolo ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] riguarda gli allestimenti, sia in campo architettonico: appartamenti ed uffici in viale Testi a Milano (1964-65); appartamenti a Courmayeur (1964-65); stand Italsider alla Fiera di Milano del 1967 e 1968, con E. Gentili Tedeschi; stazione Duca d ...
Leggi Tutto
alcmanio
alcmànio (meno com. alcmànico) agg. e s. m. [dal lat. alcmanius]. – Nella metrica classica, (metro) a., tetrametro dattilico così denominato dal nome del poeta lirico Alcmane (fine del sec. 7° a. C.) cui si faceva risalire: poteva...