• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [28]
Storia [19]
Arti visive [20]
Archeologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Musica [3]
Geografia [2]
Storia delle religioni [2]

ARTAN DE SAINT MARTIN, Louis

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore belga, nato all'Aia, di padre belga, il 21 aprile 1837, morto a Nieuport il 23 maggio 1890. Allievo di Henri Marcette a Spa e di Louis Dubois a Bruxelles, era in principio paesista, e i suoi primi [...] Heyst, a Blankenberghe, a Ostenda, più spesso a Nieuport e a Le Havre. Fu uno dei fondatori della Società libera delle belle arti. L'A., che ha lasciato anche qualche incisione, ha opere sue nei musei di Bruxelles, Anversa, Gand, Courtrai ed Ixelles. ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DEL NORD – BRUXELLES – COURTRAI – OSTENDA – ANVERSA

CONSCIENCE, Hendrik

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore fiammingo, nato ad Anversa il 3 dicembre 1812 e morto a Bruxelles il 10 settembre 1883. Dopo la rivoluzione del 1830 fu volontario per sei anni; e nel 1836 ritornò ad Anversa, dove prese parte [...] umile e intima delle città e delle campagne, sviluppando le sue tendenze moraleggianti e sociali. Commissario del circondario di Courtrai (1857-1867) e poi conservatore di museo a Bruxelles, intensificò la sua attività, tanto che nel 1883 si celebrò ... Leggi Tutto
TAGS: JACOB VAN ARTEVELDE – ROMANTICISMO – BRUXELLES – AMSTERDAM – COURTRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSCIENCE, Hendrik (1)
Mostra Tutti

GAND

Enciclopedia Italiana (1932)

GAND (fiammingo Gent; A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] Gand, nelle mani del patriziato, rimase fedele ai Francesi (v. fiandra). Tranne un breve periodo dopo la battaglia di Courtrai (1302-1319), il governo aristocratico si mantenne così fino al 1337. In quest'anno un ravvicinamento dovette operarsi fra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAND (3)
Mostra Tutti

semiotica

Enciclopedia on line

semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico. Scienze [...] distinzione stoica di significante e significato, nei trattati dei modisti del 13°-14° sec. (R. Bacone, Sigieri di Courtrai, Tommaso di Erfurt) e nella linguistica razionalista e ‘cartesiana’ di Port Royal, ricostruendone le vicende fino a Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: TEORIA PSICOANALITICA – SCIENZE SOCIALI – NEOPOSITIVISMO – RAZIONALISTA – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiotica (4)
Mostra Tutti

CONINC, Pietro de

Enciclopedia Italiana (1931)

Quando il re di Francia, Filippo il Bello, compì l'annessione della Fiandra e il governatore Giacomo di Châtillon inaugurò nel 1300 una politica sistematicamente ostile alle democrazie urbane, la popolazione [...] e con lui organizzò in tutta la Fiandra la resistenza ai Francesi. Nominato cavaliere alla vigilia della battaglia di Courtrai, che doveva segnare il trionfo della democrazia fiamminga, e ricevuti larghi compensi dai suoi concittadini, il C. durante ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO II – BRUXELLES

COMINES

Enciclopedia Italiana (1931)

Città situata sulla frontiera franco-belga: il fiume Lys, che qui segna appunto il confine tra la Francia e il Belgio, divide la città francese (dipartimento del Nord, circondario di Lilla), posta sulla [...] monumenti, di cui però vi sono ancora notevoli resti. Sia la città francese sia quella belga hanno stazione ferroviaria: alla prima termina la linea da Lilla, alla seconda quella da Armentières, dalla quale si stacca un tronco per Menin e Courtrai. ... Leggi Tutto
TAGS: COURTRAI – NORMANNI – TURENNA – FRANCIA – BELGIO

FIANDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] di centri di notevole importanza, fra i quali emergono Audenarde (Oudenaarde, 6200 ab.; v.) e Wetteren (16.270 ab.) sulla Schelda, Courtrai (Kortrijk, 38.600 ab.; v.) sulla Lys e Gand (Gent) al confluente dei due fiumi, coi suoi 170.000 abitanti e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – REGNO DEI PAESI BASSI – ROBERTO I IL FRISONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRA (4)
Mostra Tutti

SCHELDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELDA (fiammingo Schelde; fr. Escaut; A. T., 32-33-34 e 44) Maurice Pardé Fiume fiammingo il cui corso si svolge in Francia, nel Belgio e nell'Olanda, lungo 430 km., compresi 90 km. di estuario, con [...] è accresciuta a sinistra dal Lys, importante affluente lungo 214 km., che proviene dalla Francia passando per Aire, Armentières, Courtrai ed è ingrossato a sua volta dalla Deule. Dopo Gand la Schelda comincia a risentire gli effetti della marea, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELDA (1)
Mostra Tutti

FLOTE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOTE (o Flotte), Pierre Georges Bourgin Uomo di stato francese del secolo XIV. Figlio di un gentiluomo della Linguadoca, fece studî di diritto nelle università della Francia meridionale (Montpellier, [...] : la rivolta dei Fiamminghi determinò un intervento in Fiandra dei Francesi, che ebbe un cattivo esito, e nella battaglia di Courtrai, combattuta l'11 luglio 1302, il F. fu ucciso. Bibl.: P. de Guibours, père Anselme de S. M., Histoire généalogique ... Leggi Tutto

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di Valerio Castronovo Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare. Il nonno, [...] ), raggiungendo sotto la reggenza di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, il grado di capitano e avanzando da Courtrai, nel febbraio 1676, la sua candidatura a maggiore e nel giugno 1677, a luogotenente colonnello del reggimento. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali