• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [24]
Religioni [14]
Arti visive [11]
Storia [10]
Architettura e urbanistica [8]
Storia delle religioni [3]
Diritto [4]
Geografia [4]
Archeologia [4]
Letteratura [2]

LESLEY, John

Enciclopedia Italiana (1933)

LESLEY, John Vescovo e storico scozzese, nato il 29 settembre 1527, morto il 31 maggio 1596 in un convento presso Bruxelles. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, studiò diritto dapprima nell'università [...] nei Paesi Bassi e in Francia, cercando sempre di procurare fautori a Maria Stuarda. Nel 1593 fu fatto vescovo di Coutances in Normandia. Durante la prigionia egli raccolse i materiali per la sua opera De origine moribus et rebus gestis Scotorum ... Leggi Tutto

GIULIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO II, papa Alessandro Pastore Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] : poté quindi conseguire numerosissimi benefici in terra francese, tra cui, dal 15 luglio 1476, il vescovato di Coutances. Dopo avere rafforzato l'autorità pontificia sul Contado Venassino, nel settembre il Della Rovere lasciò Avignone e rientrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II, papa (5)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Saint-Amour

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Saint-Amour Francesco Pelster Fu a capo della lotta condotta dal clero secolare contro gli ordini mendicanti all'università di Parigi. Inviato in curia nel 1254 come procuratore dell'università, [...] Parisiensis, I, Parigi 1889. Il trattato De periculis e due prediche furono stampate a Basilea 1555, le Opera omnia a Coutances 1632 (in realtà Parigi). Una ristampa di gran parte del De periculis, in M. Bierbaum, Bettelorden und Weltgeistlichkeit an ... Leggi Tutto

AVRANCHES

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi [...] 1944, grandi unità corazzate dell'VIII corpo americano, potentemente appoggiate dall'aviazione, attraversavano la Sienne, a sud di Coutances e il 31 la 4a divisione corazzata entrava ad Avranches mentre, alla sua sinistra, la 6a divisione corazzata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DWIGHT D. EISENHOWER – ST.-NAZAIRE – BLITZKRIEG – COUTANCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVRANCHES (3)
Mostra Tutti

BIANCA di Borgogna, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata nel 1296 da Ottone IV, conte palatino di Borgogna, e da Mahaut, contessa d'Artois, sposò nel 1307 Carlo, allora conte della Marche, e terzogenito di Filippo il Bello, che saliva al trono nel 1322 [...] , il re ottenne da papa Giovanni XXII l'annullamento invocato. Bianca fu trasferita nel 1324 al castello di Gauray, presso Coutances, e poco tempo dopo si ritirò nell'abbazia di Maubuisson, dove morì nel gennaio del 1326. Bibl.: Les journaux du ... Leggi Tutto
TAGS: FONTE BATTESIMALE – FILIPPO IL BELLO – FILIPPO IL LUNGO – ADULTERIO – CARLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA di Borgogna, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

MANICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICA (Manche; A. T., 32-33-34) Laura Mannoni Dipartimento della Francia nord-occidentale (superficie 6412 kmq.), formato nel 1790 con il Cotentin, l'Avranchin e una parte del Bocage normanno; confina [...] è Cherbourg, con 37.461 ab.; altri centri importanti sono: Saint-Lô (10.985 ab.), Granville (10.229), Avranches (6803 ab.), Coutances (6401 ab.). Le più importanti linee che attraversano il dipartimento sono la Parigi-Cherbourg e la Parigi-Granville. ... Leggi Tutto

NORMANNE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANNE, ISOLE (inglese Channel Islands, fr. Îles Normandes; A. T., 47-48) Herbert John FLEURE Philip CHESNEY YORKE Herbert John FLEURE Gruppo insulare appartenente alla Gran Bretagna, situato a [...] 'Inghilterra passarono sotto Enrico II, nell'anno 1154. Rimasero però sotto la giurisdizione ecclesiastica del vescovo di Coutances fino all'epoca della Riforma, quando furono aggregate al vescovato di Winchester. Nella guerra civile, Guernsey prese ... Leggi Tutto

MANS, Le

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANS, Le C. Brunie (lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum) Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] e delle archeggiature interne. I due deambulatori furono invece eseguiti da uno o più maestri formati nei cantieri di Coutances e di Bayeux, come inducono a ritenere la decorazione scultorea dei tre livelli della prima navata laterale, i capitelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANS, Le (2)
Mostra Tutti

DAL LEGNAME, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME, Giovanni Battista Paola De Peppo Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] il mandato anche Germania e Olanda, oltre ai regni britannici) assieme col protonotario apostolico e futuro vescovo di Coutances Giovanni Castiglioni, con l'incarico di raccogliere una decima straordinaria destinata a finanziare la lotta contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Carlo Edoardo Rossetti SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] Filippo Crivelli venne scelto il guelfo Giovanni Castiglioni, liberando per il potente cardinale d’Estouteville il seggio di Coutancés, in Normandia, ceduto a un familiare del porporato francese) in favore di un deciso sostegno del fratello. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIOVANNA II DI NAPOLI – BIANCA MARIA VISCONTI – SAN GIORGIO LA MOLARA – ARCIVESCOVO DI MILANO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali