TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] teatrale: nel 1846-47, riconvertito al melodramma il CoventGarden di Londra, investì sul magistero artistico della compagnia denominata La vieille garde, che riuniva le glorie passate del Théâtre-Italien, ossia Fanny stessa, il soprano Giulia Grisi ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] dal marito, al Théâtre Italien di Parigi il 24 dicembre 1839 e allo Her Majesty’s Theatre di Londra il 30 masnadieri. Nonostante il buon successo di pubblico, la stagione del CoventGarden, protrattasi fino ad agosto, chiuse con un deficit di ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] 1868 per divergenze sorte con l'impresario F. Gye; fece quindi ritorno al Her Majesty's Theatre nel 1871 e fino alla fusione di questo con il CoventGarden, avvenuta nel 1881, ne fu direttore musicale in collaborazione con l'impresario H. Mapleson ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] il marito, che doveva presentare alcune coreografie per il CoventGarden, dopodiché tornò in Italia, e nella primavera del 1782 del mese arrivò a Londra, dove l'impresario del King's theatre le offrì un compenso tra le 1400 e le 1500 sterline annue ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] , lavorò al Royal Opera House di Malta e poi al Théâtre municipal di Tunisi. Al rientro in Italia fu Cate nell’ de Janeiro nel 1952, nel 1954, nel 1956. Nel 1953 debuttò al CoventGarden in Aida, Norma e Il trovatore accanto a Callas. Fu al São Carlos ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] Giacomo Casanova raccontò di aver conosciuto Tenducci al CoventGarden in compagnia della moglie e dei figli: . Hume, Italian opera in late eighteenth-century London, I, The King’s Theatre, Haymarket: 1778-1791, Oxford 1995, pp. 329-334; A. Mazzeo, ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] del Theatre in Smock-Alley, la ingaggiò con due celebrità inglesi: David Garrik e Margaret Peg Woffington. Il 29 agosto del 1742 la C. danzò per l'ultima volta a Dublino; pare che l'inverno seguente si sia esibita ancora al CoventGarden. Nel ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] di Puccini al Regio di Torino e in giugno cantò al CoventGarden di Londra, Tristano nella Marta di Friedrich von Flotow; in Franchetti, Ford nel Falstaff. Nel 1905 si produsse al Walford Theatre di Londra in Don Pasquale, nel Barbiere di Siviglia e ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] Faustino, che la costrinse ad annullare il contratto con il Théâtre Italien di Parigi: fu prima donna al teatro di Porta Carinzia di Vienna (La favorita, La forza del destino), al CoventGarden di Londra (Norma, La favorita) e al Real Teatro de ...
Leggi Tutto
REBECCA, Biagio
Cristiano Marchegiani
REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] star, London 1970, pp. 57, 104, 227, n. 87, 234, n. 100, 254, n. 145 e tav. 90; The Theatre Royal, Drury Lane, and The Royal Opera House, CoventGarden, a cura di F.H.W. Sheppard, (Survey of London, XXXV), London 1970 pp. 50, 53, 56; J. Lomax, The ...
Leggi Tutto