BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] de Machado de Castro). Nella parrocchiale di Abiul, pertinente al concelho di Pombal, due grandi conci decorati con rosoni, croci e grappoli d'uva fungono da architravi delle porte laterali. Si può dire che nei frammenti di sculture ornamentali della ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] (Würzburg, Universitätsbibl., M.p. theol. fol. 69, c. 7; Zimmermann, 1916, I, tav. 4; III, tav. 220; V, pp. 148, 257). La croce in mezzo a due a. si trova anche su lastre sepolcrali e monete (Wehrhahn-Stauch, 1967, figg. 11-12; Deér, 1955, p. 116 ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] corrispondente del Corriere (anche se la nomina formale gli giunse soltanto all'inizio di dicembre), in sostituzione di Pietro Croci inviato a Parigi.
I primi anni di lavoro nel Regno Unito furono caratterizzati da parecchie difficoltà, sia d'ordine ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] di Nogaro: per l'opera svolta sul Carso nel 1917 fu insignito della medaglia d'argento al valor militare e di due croci di guerra.
Nel 1922 il D. successe al suo maestro Marchiafava, assumendone la cattedra nell'università di Roma. Accanto a queste ...
Leggi Tutto
FIORI (Flori, Florio), Sebastiano
Monica Grasso
Non sono note le sue date di nascita e morte; le notizie che lo riguardano sono comprese tra il 1541 e il 1584. La sua città natale, Arezzo, si desume [...] non è provato sia mai stata eseguita.
Nel 1575 il F. eseguì la decorazione ad affresco e stucco della cappella della S. Croce in S. Francesco a Terni con Storie di Elena e Costantino.
L'autografia in questo caso è confermata da una iscrizione posta ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] del B. e del Feramosca). Dalle carte del B. venne altresì ricavata e pubblicata nel 1663 una Breve istoria delle santissime Croci Orifiamma e del Campo, gran Tesoro della città di Brescia. Va pure ricordata la sua breve trattazione sui Confini della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] tanto l'imperialismo di R. Kipling quanto il socialismo di G. B. Shaw. Un ardore di fede puritana è anche al centro della crociata di J. Ruskin, che in uno stile d'arte discendente da quello del Landor e del De Quincey dà fondamento etico e religioso ...
Leggi Tutto
Secondo Groth è un ortosilicato basico di alluminio (AlO) AlSiO4 analogo alla sillimannite (v.), in cui SiO2′ = 36,8%; Al2O3 = 63,2%. Spesso contiene piccole quantità di Fe2O3, Mn2O3, CaO, MgO. Infusibile [...] , in cristalli spesso deformati, contenenti inclusioni carboniose, regolarmente disposte in modo da dare nelle sezioni trasversali figure di croci, donde i nomi di pierre à croix e di crucina, che variano da sezione a sezione per la differente ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] nella volta a botte della chiesa di S. Maria della Croce a Casaranello, in Salento, legate alla Napoli angioina, (quattro d'avorio, cinque di cristallo e una di legno di cipresso), croci d'argento, quattro anelli, ecc. (Adorisio, 1980); un calice di ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] , ivi, pp. 357-358; M.R. Menna, I codici della Biblioteca Nazionale di Madrid, ivi, pp. 363-364; F. Campagna Cicala, La croce dipinta dell'antica chiesa di S. Maria di Basicò, ivi, 1995a, pp. 481-485; id., Tre assi dipinte del distrutto soffitto del ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...