ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] mm., e a tracolla, da destra a sinistra, una grande fascia dai colori dell'ordine, con appesavi in fondo, sotto un nodo, la croce. Ne è gran maestro S. M. il re d'Italia. Col r. decr. del 28 gennaio 1869 veniva stabilito che il consiglio dell'ordine ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE MILITARE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da Vittorio Emanuele I, il 14 agosto 1815, per ricompensare il merito e il valore guerriero "conforme agli statuti annessi"; le decorazioni [...] bianca di Savoia, col motto in oro nel contorno: "Al merito militare"; il disco del rovescio era pure rosso con due spade d'oro in croce di sant'Andrea, con le punte in alto, tra le quali era la data 1855, accantonate dalle cifre V. E. Attorno alla ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] Vergine occupa l'abside, la Déesis della fine dei tempi compare nella cupola, inquadrata da angeli o da profeti, e affianca la croce gemmata rossa che annuncia la seconda venuta di Cristo (Mt. 24, 30) e la sua definitiva vittoria sul male. Intorno a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] . Frontonate sono le summenzionate tavole di San Miniato e di S. Francesco a Pescia e quelle, anonime, della cappella Bardi in Santa Croce, del Mus. Civ. di Pistoia (metà del sec. 13°), del Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo a Pisa (sesto decennio del ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] punti di intersezione (Allen, 1904, p. 265). La creazione di croci 'in negativo' negli schemi di i. di talune carpet pages, per diversi tipi di animali formano, all'interno dei bracci della croce e tutt'intorno, un compatto tappeto. Nonostante l'alto ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] isolate, capitelli e piani d'imposta in arenaria, le volte a crociera di tufo e le chiavi a forma di croce dimostrano l'eccezionale abilità degli architetti angioini nel taglio delle pietre e nel loro impiego secondo le caratteristiche di resistenza ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] vestfalica raggiunse una sua importanza sovraregionale soltanto nei secc. 14° e 15°; per il sec. 13° va citata solo la croce a disco della Hohnekirche di Soest (ca. 1230), che esercitò un decisivo influsso in area scandinava, nel Gotland. Nel corso ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] apotropaica degli esempi citati da Kitzinger, quasi tutti relativi a oggetti di uso strettamente personale (anelli, bracciali, croci pettorali), solo in qualche caso però è riscontrabile, in egual misura, nei cicli di f. liturgiche mediobizantini ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] morale dell'individuo. A differenza di Hawks, Curtiz sottolinea proprio l'ossessione visiva di sbarre e ombre, l'intrico di croci e griglie che avvolge ogni personaggio serrandolo in una morsa soffocante. La rapida diffusione di f. c. fece sì che ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] , verso la fine del IV sec., specialmente laddove si trattava della forma speciale del n.: quello monogrammato di Cristo (v. croce). Nei mosaici di S. Maria Maggiore a Roma hanno il n. gli angeli, Gesù, Erode e, nelle scene del Vecchio Testamento ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...