PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] di s. Rosalia, e a Porta Termini animò con i suoi volontari la difesa delle barricate, su cui aveva fatto apporre alcune croci. Si coprì d’onore, esponendosi spesso in prima linea, crocifisso e armi alla mano, per incitare le truppe; nei pressi di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] degli arredi liturgici per la cappella del Tesoro, dai parati di giare con frasche per i due altari laterali alle quattro croci stazionali "con le pedagne ad uso di carte di gloria", ai candelieri con le otto giare per gli altarini. Realizzò ancora ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] di vascello per merito di guerra e, per come impiegò il reparto ai suoi ordini specialmente durante l’offensiva finale, ottenne tre croci al merito di guerra e la nomina a ufficiale dell’Ordine militare di Savoia.
Il 28 settembre 1919 fu trasferito a ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] da più celebri architetti. Sotto la sua direzione furono erette le due grandi cappelle laterali intitolate alle Sante Croci e al Corpus Domini, nonché parte dei fianchi laterali della facciata. La sua opera fu coadiuvata dal nipote Giovanbattista ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] Kungl. Bibl., A. 135, c. 11).
Le dimensioni dell'angelo, ridotte rispetto a quelle della decorazione con animali e uccelli, suggeriscono per la Croce di A. una datazione fra il sec. 8° e il 9°; gli angeli che tengono in mano il Libro della Vita sono ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] di Ruthwell (690 ca.), decorata con rilievi del Nuovo Testamento frammisti a tralci con figure d’animali; affine è la croce di Bewcastle. Molti oggetti di uso liturgico o secolare furono scolpiti in osso di balena o denti di tricheco (in sostituzione ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] di S. Cutberto (morto nel 687) a Durham. Sul legno si può leggere a stento: in honor... S. Petru, e si scorgono due croci. La tavola è rivestita di una lamina d'argento con disegni e scritte frammentarie sbalzate. Si vuole che un altare simile fosse ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...]
La fig. 4 riproduce i valori della densità dell'aria trovati dal Lindemann: i circoletti chiusi, i circoletti pieni e le croci si riferiscono a risultati ottenuti con tre differenti metodi e possono quindi dare un'idea del grado di precisione che si ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] (Milano, Spagna). Larga la produzione di ori e argenti da chiesa in cui l'Italia soprattutto eccelle (basi della croce del Pollaiuolo e del Calvario di Esztergom); caratteristiche le paci niellate: Firenze, Siena, Bologna sono i centri principali di ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] del Willemsens e Vervoort, dipinti del sec. XVI (M. de Vos, L. Blondeel) e XVII (Rubens, Jordaens).
Nel tesoro, tra altro, croci bizantine dell'età carolingia, un dittico d'avorio d'arte locale (fine del sec. X), un reliquiario di Nicola da Verdun ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...