SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] dipinti. Nel palazzo, un piccolo museo di pitture notevoli: croci dipinte, due Madonne, della maniera di Guido da Siena fu consacrata nel 1148; modificata, dalla forma basilicale, in croce latina nel 1456, da Giuliano da Maiano; più volte trasformata ...
Leggi Tutto
TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] e sormontato da una cupola ottagonale, risale ai secoli XII-XIII; è riccamente adorno all'esterno da altorilievi rappresentanti croci, alberi, animali e ornamenti varî e nell'interno da pitture di diverse epoche. Le rocce scoscese sulla sponda ...
Leggi Tutto
KEMP, Lindsay
Biancamaria Mazzoleni
Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] C. Coronado e C. Miranda: un'orgia di ombre e di colori, una spettacolare e rumorosa processione pasquale con gigantesche croci e, sopra un carro, F. García Lorca in doppiopetto bianco, cristallizzato nel dolore della propria morte. Nello stesso 1980 ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] di colonne; il ciborio sopra l'altare, del quale è stata trovata in situ una delle basi, l'enkaìnion a forma di croce alla base dell'altare; la pavimentazione a lastre di marmo a grandi dimensioni, ecc.
Se esaminiamo tutti gli elementi enumerati, la ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] In alto il fregio riccamente ornato è rialzato nella parte centrale per dare spazio a quattro figurine di santi, poste ai lati di una croce composta da gemme.Uno dei rari esempi di d. romanico catalano, dipinto su tavola tra la fine del sec. 12° e l ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] di architetture di pura tradizione antica (Schlunk, 1980, II, pp. 151-154; 1985, p. 26ss.), alle quali si aggiunge la croce in disposizione assiale con l'Α e l'Ω, che connota in senso cristiano l'insieme. La derivazione e l'interpretazione precise ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] in termini visivi; la fede stessa non era caratterizzata da esigenze materiali o simboliche analoghe a quelle costituite da croci, altari o statue.Più tardi, per motivare e spiegare attitudini e pratiche artistiche furono utilizzati passi coranici ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] di S. Nicola nella corte di Jaroslav (sec. 12°), e quella di S. Giorgio a piedi (sec. 14°) - e ancora croci lignee, frammenti di recinzioni, iconostasi e affreschi staccati dalle chiese di Novgorod.Nel Granowitaja Palata, nel Kreml', sempre a N., si ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] dei modelli era tuttavia francese: il grosso tornese, del 1266, con il suo caratteristico castello in una cornice di gigli e una croce all'interno di una leggenda disposta in doppio cerchio; l'écu a la chaise ('scudo con il trono'), del 1337, con un ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] metà del sec. 13° dallo hethumide Smbat il Connestabile, esisteva una cappella che si può ipotizzare di tipo a croce inscritta con cupola su pilastri liberi.Nella zona più orientale, connotata in modo preciso e inequivocabile dalle moli dei castelli ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...