LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] battistero di Pisa, formato da un leone sostenente una colonna e un lettorile con due angeli acefali reggenti un ovale con la croce pisana. Il leone, che in origine sorreggeva la colonna del 'vaso del talento' presso la porta di S. Ranieri nel duomo ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] gli era stata negata la promozione a generale d’esercito. Gli era stato riconosciuto nel frattempo il titolo di cavaliere di gran croce (regio decreto del 24 maggio 1919) dell’Ordine militare di Savoia per la difesa del Grappa e il servizio reso all ...
Leggi Tutto
upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] , nei Sepolcri (1806), scriverà: «e uscir del teschio, ove fuggia la luna, / l’upupa, e svolazzar su per le croci / sparse per la funerea campagna».
Gruccioni
La famiglia dei Meropidi comprende i coloratissimi e agili gruccioni, 24 specie diffuse ...
Leggi Tutto
TELL es-SAWWAN
F. Ippolitoni Strika
Villaggio preistorico della Mesopotamia centrale, sulla riva destra del Tigri. Pochi chilometri a Ν si trova la città di Sāmarrā, dove fu scoperta da Herzfeld nel [...] scorpioni, pesci, alberi, stelle, linee d'acqua, concorrono a disegnare vorticosi movimenti rotatorî, formano svastiche e croci maltesi. Motivi più semplici, come scorpioni o soli radianti, sono disegnati sul fondo di piccole ciotole carenate. Volti ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] in cui l'opera doveva esser finalmente compiuta, perché in questo stesso giorno essa venne innalzata sull'altare con la sua croce di legno di castagno e la base marmorea.
A proposito dello stile del C., si è affermato che, nonostante l'apprendistato ...
Leggi Tutto
PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος)
A. Pertusi
Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] miracoli di Gesù, distrutti già dagli iconoclasti, non ha mantenuto che pochissimi mosaici originali di carattere ornamentale (croci, rosoni, ghirlande, ecc.), come recenti ricerche hanno dimostrato. L'ambone descritto da P., ricostruito pure nel 563 ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] (1210), le cappelle degli Ukanc῾ (1211-1220), il campanile (1245), il gavit῾ di Hamazasp (1257), la sala del grande xač῾k῾ar (croce in pietra) del 1262. Nel corso del sec. 13° sorsero anche la chiesa di S. Astvacacin (S. Madre di Dio), la biblioteca ...
Leggi Tutto
RAMAT RĀHĒL (già Khirbet Bureik)
A. Ciasca
L Località palestinese tra Gerusalemme e Betlemme, in territorio israeliano. Sul nome antico del sito sono state avanzate varie ipotesi (Neṭofa, Bēt ha-Kerem, [...] , con vòlta ad arco, appartengono al complesso. Fra i ritrovamenti sono una base di altare, capitelli foliati con croci, lucerne. Alcuni scarsi resti appartengono infine al periodo arabo.
Bibl.: B. Maisler-M. Stekelis, in Qobes, Gerusalemme 1935 ...
Leggi Tutto
Il pittore dei sogni
Pittore, teorico, musicista, il tedesco Paul Klee, vissuto fra Ottocento e Novecento, è stato un artista dalla sensibilità raffinata, che ha scoperto relazioni magiche tra forme, luoghi, [...] sintetico in cui pochi elementi dominano i quadri. Accostò frecce e fasce di colori tenui a motivi geometrici come croci, triangoli, quadrati e assemblò queste forme fino a creare personaggi di fantasia. Altre volte l’equilibrio controllato di forme ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro
Carlo Zani
Nacque presumibilmente nel 1780 a Brescia (la data è ricostruibile dalla sua età al momento della morte). La sua attività di architetto, documentabile solo per Brescia, [...] 10, p. 147; B. Buffoli, Il monastero dei Ss. Cosma e Damiano, in Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1981, pp. 276, 281; V. Volta, Architettura ed arte orafa per la cappella delle Sante Croci in Santa Maria de Dom, in AB, I (1984), 1, p. 39. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...