triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] materializzati con centrini a terra cementati, oppure scegliendo particolari caratteristici dei manufatti ben collimabili da lontano, come croci di campanili, merli di torri, comignoli sui tetti ecc., che vengono descritti in apposite monografie per ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] Guarrazar (ora nel Museo di Cluny a Parigi) e quelle della basilica di Monza. Dal mezzo delle corone pendono ricchissime croci. Al ciborio era anche appesa la colomba eucaristica che conteneva le sacre specie del pane.
Fra i ciborî ancora abbastanza ...
Leggi Tutto
Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione [...] Anche queste ultime due possono mancare. Vi sono poi molti altri segni: lineette, triangoli, punti, stelle, quadrilateri, isole, croci, catene e griglie, a cui si dà un significato speciale a seconda della loro posizione, forma o grandezza.
La linea ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] ottenere, per successive azioni di merito, sino a tre; la croce, però, è una sola e, per indicare le altre, sono di bronzo, del diametro di 33 mm.; da un lato è effigiata la croce di Savoia con intorno il motto "Al valore di marina", dall'altro, in ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] sua forte organizzazione ed efficienza nella vigorosa reazione opposta tre giorni dopo la sommossa, organizzata dalla Lega nazionalista, dalle Croci di fuoco e dal Partito sociale francese, che turbò Parigi il 6 febbraio 1934; nell'aver provocato le ...
Leggi Tutto
SACRISTIA (sagrestia, sacrestia)
Celso Costantini
È un luogo annesso alla chiesa, quasi sempre presso il coro e comunicante con esso per mezzo di porte interne. La sacristia è composta di uno o più locali, [...] icone, e, se c'è spazio, anche un altare o una mensa o un armadio, che abbia forma di altare, fornito di croce, candelabri e tovaglie: presso il quale i sacerdoti assumano le sacre vesti per uscire a celebrare i divini misteri. Se la sacristia è ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Sappada (1217), Selva di Cadore (1317), Pieve di Livinallongo (1465), Arabba (1602), Misurina (1756), Passo Tre Croci (1809), Passo di Falzarego (2105).
Stazioni climatiche degli Appennini. - Emilia: Lizzano in Belvedere (638), Pavullo nel Frignano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] (Berlino, Staatl. Mus.) e un altro in avorio, precedentemente citato (Londra, Vict. and Alb. Mus.; Pope-Hennessy, 1965). La c.d. croce di Ripalta costituisce l'unica opera in legno di G. che abbia mantenuto fino a oggi la cromia originale. In questo ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] luglio 1837, ad accettare l’incarico di direttore della farmacia e del laboratorio annessi all’ospedale di S. Maria delle Croci di Ravenna. Con il conseguimento a Roma, il 27 ott. 1839, della matricola in farmacia, concluse lo studio della chimica ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Scritti di D. sulla guerra civile spagnola, in Clio, X (1974), pp. 465-500, e le brevi note di R. A. Webster in La croce e i fasci, Milano 1964. Per il periodo del dopoguerra, G. Dalla Torre, Memorie, Milano 1965, e I. Bonomi, Diario di un anno, 2 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...