CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] soprattutto da reliquiari e teche di forme diverse con i preziosi resti mortali dei santi e, a partire dalle crociate, anche con frammenti della Vera Croce.Al termine di un processo durato più o meno a lungo a seconda delle regioni, la funzione di ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] provato, giacché il loro stile è assai vicino a quello di Ałt῾amar. La Déesis compare nuovamente nell'abside della Santa Croce di Hałbat (sec. 13°); essa è raffigurata inoltre con una moltitudine di angeli in un timpano del S. Gregorio di Kečaris ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] Non enim potuisset vincere, nisi eum qui certantes adiuvat invocasset» (23). Cfr. Ambr., fid. V 1, prol.: non tanto gli eserciti, ma segno della croce e fede che gli si affida, concedono vittoria in guerra.
70 Cfr. 2 Re 22,1-23.
71 Cfr. 1 Re 15,9-24 ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] mentre il tratto obliquo è costituito da due piccoli pesci giustapposti a forma di esse con motivi spiraliformi; decorazioni a croci uncinate e con terminazioni a pelte salgono verso il margine superiore del foglio. Altre lettere iniziali più piccole ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] da Sergio II (844-847), era adorna di pietre violette e verdi (Lib. Pont., II, 1892, p. 93). Parati in seta con medaglioni e croci uncinate erano anch'essi ornati di gemme e sfere d'oro, come un dono di Leone IV (847-855) alla chiesa dei Ss. Quattro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] pages dei codici miniati. Gli esempi scultorei provengono per lo più da monumenti isolati, in maggior parte stele con croci o croci monumentali alte diversi metri e con bracci istoriati che a partire dall’VIII secolo si affermano in Northumbria per ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] romanico firmato da Simeone e Machilos, BArte, n.s., 5, 1925-1926, pp. 320-324; E. Sandberg Vavalà, Petrus Pictor e la sua croce a Campi, Dedalo 7, 1926-1927, pp. 765-776; P. Toesca, Miniature romane dei secoli XI e XII. Bibbie miniate, RINASA 1 ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] del movimento. Nel 1999 a Medici senza frontiere è stato assegnato il Nobel per la pace.
Il movimento internazionale della Croce Rossa
È la più grande rete umanitaria mondiale, con una forza di 120 milioni di persone animate dalla stessa vocazione ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] relazioni dei monaci irlandesi con gli ordini monastici dell'Egitto e della Siria. Questi elementi sono: la croce greca, la croce cerchiata, le pagine dei manoscritti interamente coperte da decorazioni geometriche e gli intrecci che, combinati con la ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] , ed era unico, un nero molto brillante; la decorazione è geometrica, di triangoli variamente combinati, di losanghe, di croci, di cerchi concentrici, di scaccati, di svastiche, inoltre di vegetali e di animali, di uomini e di oggetti mobili ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...