GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] , Trinity College, 50; Cambridge, C.C.C., 199). Tratti iberno-scandinavi predominano anche nei bassorilievi che decorano lastre e croci del sec. 9° e in quelli successivi; molti esemplari sono conservati a Margam (Abbey and Stones Mus.; Nash Williams ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] a operare come direttore di macchina sui battelli subacquei coinvolti nel conflitto che insanguinava la penisola iberica ottenendo due croci al merito di guerra, la medaglia di benemerenza per i volontari di guerra e la medaglia commemorativa delle ...
Leggi Tutto
TONDINO di Guerrino
Lorenzo Margani
TONDINO di Guerrino. – Importante orafo attivo a Siena nella prima metà del Trecento, documentato tra il 1322 e il 1340.
Secondo la ricognizione archivistica più [...] di Frosini. Al secondo smaltista, il cui linguaggio si distingue per un tono più raffinato e talvolta languido, le placchette traslucide della Croce di S. Vittoria in Matenano, il medaglione con S. Marco nella Sacra Cintola di Pisa e gli smalti della ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] pietre prive di lavorazione non mancavano oggetti che recavano incisi motivi figurati, di cui i più frequenti erano l'albero, la croce, la barca, alcuni elementi di collana e, a volte, figure umane (come quelle che si usavano durante la festa del ...
Leggi Tutto
MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli [...] alle oblate del Sacro Cuore (1933) e agli oblati laici (1935). Altre istituzioni, come quelle delle serve della Carità, delle Croci di fuoco, delle consacrate del Sacro Cuore e del Clero minore stabile, non furono realizzate o non ebbero lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento assoluto dell’astrattismo russo ed europeo, Malevič partecipa del clima [...] posizionate all’interno di uno spazio indefinito. Le aree colorate sono forme semplici (cerchi, quadrati, rettangoli, croci), orientate secondo loro principi intrinseci che vanno a interagire con le proprietà dei colori primari (rosso, nero ...
Leggi Tutto
ELBUNGO (Elbunco)
François Bougard
Non è nota la data di nascita di questo vescovo di Parma e nulla si sa della sua giovinezza. Il nome lo collega comunque, senza il minimo dubbio, al mondo franco. A [...] rilegatura ornata in oro e avorio, una serie impressionante di paramenti sacri e di pezzi d'oreficeria (tra l'altro otto croci, due filatteri, sette pianete, un'ampolla di cristallo, un calice d'onice) ma anche un filattero ornato di pietre preziose ...
Leggi Tutto
giungere (giugnere; giunghi, giugni, pres. cong. II singol.)
Federigo Tollemache
In senso letterale vale principalmente " congiungere ", " unire ": Pg VIII 10 Ella [un'anima] giunse e levò ambo le palme; [...] pria che 'l sole / giunga li suoi corsier sotto altra stella; Pd I 39 da quella [foce] / che quattro cerchi giugne con tre croci; XXXIII 80 tanto ch'i' giunsi / l'aspetto mio col valore infinito; " apporre ": If XXIV 18 e così tosto al mal [Virgilio ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] medievale, organizzato secondo tre componenti: una imperiale, una salvifica e una escatologica. Certamente E. si ispirò alle croci gemmate poste ai vertici delle composizioni absidali nelle chiese romane. Si hanno testimonianze di altre singole opere ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] di Stato di Venezia, Commemoriali, XIII, c. 171; Ibid., Archivio Notarile: Testamenti, b. 1155 (n. 327), not. Benedetto dalle Croci;b. 1232 (n. 577), not. Federico Stefani;Venezia, Civico Museo Correr, E. A. Cicogna, Delle Iscrizioni Veneziane, II,c ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...