BERTOLD
S. Fabiano
(o Pertholt)
Miniatore tedesco attivo a Salisburgo nella seconda metà del sec. 11°, presso il monastero di St. Peter del quale era sacrestano, come si ricava dal colophon di un lezionario [...] Benediktiner-stiftes St. Peter in Salzburg (Österreichische Kunst-Topographie, 12), Wien 1913, pp. 147-156: 147-150; W. Arslan, Su alcune Croci pisane, RivA 18, 1936, pp. 217-244; H. Swarzenski, s.v. Bertold, in DMMR, 1949, p. 30; F. Unterkircher, La ...
Leggi Tutto
TELL ARPASHIYYA
A. Bisi
Sito mesopotamico sull'alto Tigri, nel distretto di Mossul, che ha rivelato alcune delle fasi più antiche della cultura mesopotamica (Samarra, Tell Halaf, el-῾Ubaid; V e IV millennio [...] usa la policromia-rosso, nero, biancoe crea splendidi piatti fabbricati interamente a mano, con rosoni a petali plurimi, o croci di Malta dai bracci ricurvi, al centro, circondati da altre zone circolari a scacchiere o a linee serpeggianti. Talora ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Tessuti
V. Glenn
TESSUTI
I tessuti a. sono conservati in misura leggermente maggiore di quelli anglosassoni; esiste poi la grande testimonianza del ricamo di Bayeux (Bayeux, Tapisserie [...] parte del colore, ma sembrerebbe essere stata blu con una rete diagonale di fili a fondo d'oro che racchiude croci fogliate, aquile araldiche e stelle. L'uso di questo genere di motivi è probabilmente dovuto soprattutto all'influenza dei broccati ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] Risorto mentre sul fondo s'innalza la cappella. Al di là del quadriportico si aprono campi vastissimi, cosparsi di croci e disseminati di cipressi, fiancheggiati da dossi arricchiti di piccoli monumenti, il cui assieme è di effetto assai pittoresco ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] incorniciature di finestre o di porte o di angoli, o per grandi croci in rilievo come nel campanile di Haghbad (fig. 18).
Assai pił cattedrale di Thalin e, più abbondanti, nelle chiese della S. Croce ad Ałthamar e di S. Gregorio ad Ani, anch'essi del ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] tempra romanica come poi la cattedra episcopale (1078-1089) dello stesso duomo; il portale del duomo di Salerno (1071-1085); la croce dell'arcivescovo Ariberto (1018-1045; v. ariberto, IV, p. 304) nel duomo di Milano, che, pur nel leggiero rilievo di ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] come i limosini dal sec. XII al XVI, in reliquiarî, in croci, in cappe, in legature di libri sacri, ecc.
La Schedula in sostituzione dell'argento, serve per arredi sacri (croci, reliquiarî, lampade, candelieri, turiboli, cornici per carteglorie ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di bianco, su fondo giallo, e recava tre aquile nere e una corona in ognuno dei quattro quarti. Al centro della croce uno scudo portava le armi di Prussia incoronate e circondate dal collare dell'ordine dell'aquila nera. La repubblica tedesca ha oggi ...
Leggi Tutto
NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] antenne, grandi corni (detti Lur), vasi ansati splendidamente ornati, simboli religiosi, dischi d'oro, ruote, svastiche (croci uncinate), e nel Settentrione scandinavo disegni e pitture rupestri. Queste manifestazioni sono per buona parte in rapporto ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] al sec. XI. 2) Nel secondo tipo una parete perpendicolare di roccia è coperta da un disegno geometrico di quadrati, croci e meandri, intagliato, ed è sormontata da un frontone triangolare, sostenuto nel centro da un pilastro in bassorilievo e qualche ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...