Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] lati la Visitazione e la Adorazione dei Magi, sul retro, a inquadrare l’apertura per le reliquie, due grandi croci. La definizione delle figure è affidata a un rilievo scultoreo bassissimo e a un insistito partito lineare, incurante delle anatomie ...
Leggi Tutto
Carlo VIII
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
A Carlo di Valois (Amboise 1470 ivi 1498), re a 13 anni e morto a 28, toccò uno strano e ambiguo destino: educato lontano dalla corte di Francia, [...] indizio cronologico per segnare l’inizio di un nuovo periodo storico. Niente disse M. delle pretese imperiali e dei nuovi sogni di crociata del giovane re francese (cfr. Haran 2001 e Le Fur 2006). Carlo VIII rimase quindi per M. una specie di pietra ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] , alla luce dell’esperienza bellica.
Fatto ritorno alla vita civile dopo essersi guadagnato due medaglie d’argento e due croci di guerra al valore militare, dal 1° dicembre 1918 fu nominato professore incaricato presso la cattedra di patologia medica ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] sul campo al grado di capitano, passò al comando di un reparto di arditi. Per operazioni al fronte venne decorato di tre croci di guerra, tre medaglie di bronzo e una d'argento.
Quello che per il B., negli anni precedenti al conflitto, era stato ...
Leggi Tutto
F. Ippolitoni Strika
ÇATAL HÜYÜK (v. S 1970, p. 47, s.v. Anatolia). - Città neolitica del VII-VI millennio a.C., situata nella pianura di Konya, non lontano dalle montagne del Tauro e da cave di ossidiana [...] Hüyük. In un rilievo si trovano due leopardi affrontati, con pelo maculato reso mediante quadrifogli: da notare che quadrifogli e croci sono dipinti anche su statuette femminili a Ç. H., ad Arpačiya e a Yarım Tepe. La pelle maculata del leopardo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] . Alla fine del 1837 i regolamenti tracciati dal G. erano cancellati, l'insegnamento modificato, annullate le premiazioni con croci, medaglie e immagini sacre, soppresse le preghiere in latino; di poco successivo era un primo distacco del G. verso ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] alla realizzazione di una costruzione in ferro e vetro collocata nel chiostro dell’ex convento di S. Maria degli angeli alle croci, in cui la Scuola aveva sede fin dal 1815, che fu completata nel 1908 dal successivo direttore della scuola, Salvatore ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] dei muri sud e ovest; interessante per la cronologia di questi ultimi affreschi è il ritrovamento di una delle croci dipinte per la consacrazione dell'edificio, avvenuta nel 1123, al di sotto dello strato pittorico.L'abside principale ospita ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] destra in un gesto di acclamazione.Appartiene probabilmente alla chiesa un altare a stipes (Burgos, Mus. Arqueológico Prov.), con una croce e le lettere alfa e omega effigiate su uno dei lati e palme dattilifere sui rimanenti tre.
Bibl.: L. Huidobro ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] . Le figurazioni sono limitate a segni simbolici di natura religiosa, quali il chrismon, a elaborate forme di croci, qualche volta ad antichi simboli paleocristiani (pesce) o monogrammi.Nel Basso Medioevo in tutta l'Europa la diffusione ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...